èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] In Italia la specie più diffusa è Ephedra distachya (o E. vulgaris).
Efedrina
Diverse piante del genere Ephedra contengono l’alcaloide efedrina, di formula C6H5CH(OH)CH(CH3)NHCH3 (delle varie forme ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Colocasia antiquorum; v. fig.) delle Aracee, chiamata anche aro d’Egitto o taro. È una grande erba con grosso rizoma tuberoso, foglie grandissime, ovate, peltate, infiorescenze piccole. [...] Originaria dell’India e Malesia, è coltivata in numerose razze nelle regioni tropicali e subtropicali per il rizoma molto ricco di amido (superiore alla patata per il contenuto di proteine e per il sapore) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fagali, comprendente alberi o arbusti aromatici, contenenti vari oli e/o resine. Le foglie sono semplici e alterne, con venatura parallela, e le infiorescenze sono [...] solitamente amenti o spighe. I fiori sono unisessuali e le piante monoiche o dioiche. Gli stami, in numero da 2 a 9, appaiono spesso più numerosi per via dei diversi fiori raggruppati. I carpelli sono ...
Leggi Tutto
Umiriacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 3 generi e 20 specie dell’America tropicale e 1 dell’Africa; sono piante legnose sempreverdi, con foglie dentate, brevemente [...] picciolate, infiorescenze cimose con fiori pluristaminati e frutto a drupa. Humiria floribunda dà un balsamo e legno da costruzione, Humiria balsamifera della Guyana dà una resina rossa, simile all’elemi (➔), usata come medicamento. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; [...] i fiori in infiorescenze cimose; 4-5 sepali, petali e stami, 2 carpelli, separati o riuniti, a 1 o 2 logge. Il frutto, formato da due follicoli riuniti o divisi, è a capsula o a bacca; nei frutti secchi i semi sono numerosi, appuntiti o muniti di ...
Leggi Tutto
Nome comune di Fagopyrum esculentum e di Fagopyrum tataricum, della famiglia Poligonacee, erbe annue con ciclo vegetativo molto breve, fusto alto fino a 50 cm, fiori biancastri in copiose infiorescenze [...] compatte, acheni trigoni, di color castano o nerastro (v. fig.). Originario dell’Asia centrale, si coltiva nei paesi freddi, in Italia soprattutto nelle vallate alpine, per gli acheni, che si usano come ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee o più di rado legnose, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale: sono per lo più perenni, con foglie semplici variamente divise, fiori piccoli in infiorescenze [...] di vario tipo e frutti a capsula o a bacca. Tra le specie, il ribes (Ribes), l'uva spina (R. uva-crispa), le sassifraghe (Saxifraga), delle regioni alpine e subartiche, con foglie in rosetta, spesso carnose ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] E., vi appartengono 1600 specie, sparse in tutto il mondo, di erbe o piante legnose, d’aspetto molto vario, con infiorescenze simili a fiori, dette ciazi. Queste sono costituite al centro da un unico fiore femminile, rappresentato da un peduncolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, note anche come Aloragacee, ordine Aloragali (superordine Myrtiflorae), comprendente erbe acquatiche o terrestri, con foglie in verticilli dimeri o polimeri, fiori poco [...] appariscenti, solitari o riuniti in infiorescenze solitamente spiciformi, frutti a nucula o in schizocarpi di 2-4- mericarpi. Comprende 8 generi e circa 120 specie sparse in tutto il globo. Comprende i generi Halorhagis e Myriophyllum. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Malpighiali, comprendente quattro generi di alberi e arbusti originari dell’emisfero australe. Sono caratterizzati da lamine fogliari intere, stipole almeno [...] in parte connate al picciolo, infiorescenze fascicolate, con fiori piccoli, calici e filamenti persistenti alla base del frutto, che solitamente è una drupa.
Le E. sono ricche di alcaloidi, con numerose applicazioni farmacologiche; da Erythroxylum ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...