• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [277]
Sistematica e fitonimi [98]
Botanica [134]
Industria [16]
Anatomia morfologia citologia [16]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Zoologia [12]
Medicina [11]
Farmacologia e terapia [7]
Arti visive [6]
Archeologia [6]

Vitali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] fino 8) carpelli saldati, frutto a bacca. Comprende specie lianose con viticci più o meno ramosi, omologhi alle infiorescenze, foglie palmate, fiori piccoli di norma in cime bipare o in pannocchie di cime. Generi principali: Vitis, Ampelopsis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – CARPELLI – RAMNACEE

Stemonacee

Enciclopedia on line

Stemonacee Famiglia di piante monocotiledoni, ordine Dioscoreali, presente nel Sud-Est dell’Asia, nell’Australia settentrionale e in Malaysia. Si tratta di piante perenni, erbacee o lianose, provviste [...] o a verticillo. I fiori, in alcuni casi maleodoranti, sono piccoli o di media taglia, con un perianzio di 4 tepali, solitari o in infiorescenze (cime o racemi). L’androceo è fatto di 4 stami, il gineceo di 2 carpelli. Il frutto delle S. è una capsula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PERIANZIO – AUSTRALIA – ANDROCEO

luppolo

Enciclopedia on line

Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] sono disposti in pannocchie pendule, mentre i pistilliferi, con un perigonio orcioliforme e bratteola accrescente, sono riuniti in brevi infiorescenze ovali (coni) nelle quali i fiori in gruppi di 2 sono nascosti da grandi brattee ovate, embriate; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – HUMULUS LUPULUS – INFIORESCENZE – CANNABACEE – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luppolo (3)
Mostra Tutti

tiglio

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori. Studi filogenetici condotti negli anni [...] Il genere Tilia comprende molte specie arboree dell’emisfero boreale, con foglie a base cordata, spesso asimmetriche, e infiorescenze cimose su un lungo peduncolo, con il quale è concresciuta per metà una grande brattea fogliacea che favorisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – OLIO ESSENZIALE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiglio (2)
Mostra Tutti

papaia

Enciclopedia on line

(o papaya) Pianta (Carica papaya; v. fig.) della famiglia Caricacee, originaria dell’America tropicale e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto che è molto apprezzato. È alta anche [...] , in genere non ramificato, è coronato da un ciuffo di foglie palmatolobate, flaccide; i fiori dioici sono riuniti in infiorescenze ascellari. Il frutto è una bacca ovoidale, lunga fino a 30 cm, giallo-aranciata, con polpa succosa, dolce e profumata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – INFIORESCENZE – AMMINOACIDI – GLICOSIDI – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papaia (1)
Mostra Tutti

Crocifere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Crocifere Laura Costanzo Le piante dai fiori con petali a croce Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] e per ricavare olio dai loro semi Quattro petali in croce Osserviamo alcune piantine erbacee con fiori raggruppati in infiorescenze e contiamo il numero dei petali. Dobbiamo scegliere piante con quattro petali disposti in modo da formare una croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BRASSICA OLERACEA – INFIORESCENZE – LUNARIA ANNUA – CRESCIONE – RAVIZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crocifere (2)
Mostra Tutti

caffè

Enciclopedia on line

caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] (2-3 m nelle piante coltivate), sempreverde, con foglie opposte, ovali, acute, lucide. I fiori sono odorosi, in dense infiorescenze all’ascella delle foglie, hanno corolla bianca, ovario infero a due logge, dal quale si forma una drupa subsferica od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: IPERTIROIDISMO – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZE – TORREFAZIONE – CISTIFELLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffè (8)
Mostra Tutti

lavanda

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] È un arbusto alto 1 m, con foglie grigiastre, allungate e arrotolate al margine, fiori azzurri violacei riuniti in infiorescenze spiciformi. Le sommità fiorite si usano in medicina e specialmente per estrarre la pregiata essenza, usata in profumeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ACIDO ACETICO – INFIORESCENZE – ESTERIFICATO – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavanda (1)
Mostra Tutti

Idrangeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] del tutto o per metà e spesso solcato, disco del nettare in cima all’ovario. I fiori sono disposti in infiorescenze determinate, terminali o ascellari. Di norma il frutto è una capsula loculicida o setticida. Il monofiletismo delle I. è sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – SASSIFRAGACEE – CLADISTICA – HYDRANGEA – CORNACEE

Celtidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Rosali, tradizionalmente inclusa nelle Olmacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1990. Le C. sono ampiamente distribuite dalle regioni tropicali [...] con 3 venature principali che partono dalla base della foglia. I fiori sono non appariscenti, unisessuali, disposti in infiorescenze determinate o solitari. Il frutto è una drupa e il seme è globoso, con embrione ricurvo e poco endosperma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICI – ENDOSPERMA – EMBRIONE – OLMACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
infiorescènza
infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
lùppolo
luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali