• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1095 risultati
Tutti i risultati [1095]
Economia [325]
Storia [235]
Geografia [176]
Geografia umana ed economica [150]
Storia per continenti e paesi [107]
Biografie [116]
Diritto [107]
Scienze politiche [103]
Temi generali [81]
Europa [41]

blocco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

blocco Il b. dei prezzi e dei salari è l’arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento dei prezzi e/o dei salari, nell’intento di combattere l’inflazione e/o di contenere la spesa pubblica. Tale [...] misura straordinaria raggiunge il suo scopo solo se è attuata per periodi brevi e se non viene solo imposta dall’esecutivo ma anche condivisa e accettata dalle organizzazioni imprenditoriali, sindacali ... Leggi Tutto

NAIRU

Enciclopedia on line

Sigla di non accelerating inflation rate of unemployment, usata dall’economista M. Friedman per indicare un tasso naturale di disoccupazione in corrispondenza del quale l’economia è in equilibrio e l’inflazione [...] non accelera né decelera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAIRU (1)
Mostra Tutti

disintermediazione

Enciclopedia on line

In un sistema economico, riduzione dell’attività degli intermediari bancari dovuta alla contrazione dei depositi bancari. Quest’ultima può essere influenzata da numerosi fattori: preferenza per la liquidità, [...] tasso di inflazione, propensione al risparmio, sistema di finanziamento del debito pubblico, regolamentazione delle strutture finanziarie, modalità strutturali del rapporto banca-industria. In Italia, le caratteristiche assunte da questi elementi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DEBITO PUBBLICO – INFLAZIONE – ITALIA

Taylor, regola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Taylor, regola di Andrea Boitani Regola elaborata nel 1993 dall’economista statunitense J.B. Taylor, che indica come la banca centrale dovrebbe far variare il tasso di interesse nominale in risposta [...] target). Posto che l’obiettivo di PIL reale sia costituito dal suo livello di lungo periodo (in logaritmi: yL) e l’obiettivo di inflazione sia π** (per molte banche centrali è un tasso vicino al 2%), la regola può essere scritta come: it=rL+π**+gy(yt ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – BANCA CENTRALE – INFLAZIONE – PIL

aspettativa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aspettativa Andrea Boitani L’a. di una variabile economica è il valore che si prevede quella variabile assumerà in un momento (o periodo) successivo a quello in cui la previsione viene compiuta. Un’a. [...] λ è uguale a 1, le a. divengono estrapolative, cioè gli operatori si attendono, per il periodo t, esattamente il tasso di inflazione sperimentato nel periodo t−1, aggiustando quindi rapidamente le loro a. all’esperienza; infine, se 0< λ<1, gli ... Leggi Tutto

sacrificio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sacrificio Rinuncia, volontaria o imposta, a beni e servizi, e in particolare a necessità elementari. In macroeconomia, si definisce rapporto di s. (ingl. sacrifice ratio) il costo, misurato dal calo [...] degli operatori, è più rapido (come nel caso di una banca centrale che fissa in modo credibile un target di inflazione), ovvero se esso è accompagnato da politiche fiscali accomodanti, o ancora quando il mercato del lavoro è flessibile (grazie, in ... Leggi Tutto

Nic

NEOLOGISMI (2018)

Nic (NIC), s. m. inv. Acronimo di Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività. • l’Ufficio statistica non rileva sono l’indice «secco» (quello, cioè, che serve per calcolare l’inflazione [...] provare ad invertire un trend davvero negativo. E il risultato è presto fatto: settimo mese di deflazione per l’Italia. Con l’inflazione (indice NIC) che è calata ad agosto, come già a luglio, dello 0,1%. (Marco Zappa, Giornale d’Italia, 1° settembre ... Leggi Tutto
TAGS: INFLAZIONE – DEFLAZIONE – ITALIA

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] non v'è necessariamente incoerenza fra il giudizio (negativo) di chi afferma, in un dato momento, che il tasso di inflazione è alto, la disoccupazione elevata, il ritmo di crescita della produzione insufficiente e, quindi, che lo stato dell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE

CRISI ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia Una c. e. si manifesta [...] anche per impieghi molto rischiosi. Le autorità monetarie, che avevano assunto a obiettivo esclusivo il contenimento dell’inflazione misurata dall’andamento dei prezzi al consumo, ignorarono completamente l’evoluzione dei prezzi degli immobili o dei ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA PERFETTA – WASHINGTON CONSENSUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISI ECONOMICA (5)
Mostra Tutti

deflazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

deflazione deflazióne s. f. – Riduzione del livello dei prezzi, associata di norma a una flessione accentuata dell’attività economica e dell’occupazione. Differisce dalla disinflazione, che è una politica [...] cercano di sollecitare la domanda con prezzi più bassi. La d. è ritenuta molto più costosa per un’economia rispetto all’inflazione per due motivi principali. Il primo è che se la riduzione dei prezzi genera aspettative di una loro ulteriore flessione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
inflazióne
inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
inflazionare v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali