Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] c. effettivo aumenta in termini reali, cioè sale in percentuale più dell’aumento del differenziale tra l’inflazione estera e l’inflazione nazionale, la competitività relativa delle esportazioni del paese migliora. Il c., di solito, è quotato a vista ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] della quantità di moneta che danno vita ad aumenti dei prezzi e ad attese di nuovi aumenti del tasso d'inflazione.
Poiché il tasso di interesse monetario non si adegua immediatamente al movimento dei prezzi, si origina un aumento dei profitti ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di emissione. Questo è il motivo per cui tale segmento di titoli era scarsamente utilizzato nel periodo di più elevata inflazione, che implicava una elevata variabilità dei tassi di interesse di mercato. I CCT, emessi a partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] gergo che divide la Fed tra doves, colombe liberal votate alla crescita, e hawks, falchi delle crociate anti-inflazione. Ma una colomba capace di sfoderare gli artigli: la sua meticolosità nel preparare argomentazioni inattaccabili, nel raccogliere e ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Ristuccia), Roma 1984, pp. 37-92.
Schumpeter, J., Die Krise des Steuerstaats, Graz-Leipzig 1918 (tr. it.: Stato e inflazione, Torino 1983).
Webber, C., Wildavsky, A., A history of taxation and expenditure in the Western world, New York 1986.
Wicksell ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] . 106).
Secondo il D., infatti, l'aumento delle spese governative e la crescita dei disavanzi pubblici - unite all'inflazione - non rappresentavano solo la conseguenza dell'impegno bellico, ma potevano essere viste anche come indici di un più intenso ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] i tassi di interesse (essendo questi i costi di opportunità dell'investimento 'finanziario' in materie prime), i tassi di inflazione (essendo rilevanti i guadagni reali).
Una serie di stime condotte per endogenizzare i prezzi delle materie prime nel ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] L'aumento dei prezzi ha proprio questo effetto e dà origine al fenomeno del 'risparmio forzato'. In altri termini, l'inflazione si incarica di estorcere dai consumatori le risorse necessarie a far aumentare il capitale reale.
Questo processo non può ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] a cura di M. Baldassarri, L. Paganetto, E. S. Phelps, Londra 1990; M. Bagella, M. Lo Cascio, Caduta dell'inflazione, ripresa finanziaria e crescita endogena nei paesi dell'America latina, in Rivista di Politica Economica, suppl. al fasc. 12 (dicembre ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] di vista empirico, che tali divergenze sono generalmente rilevabili al livello nazionale, tanto da determinare "propensioni nazionali all'inflazione", si perviene alla conclusione che le nazioni tendono a essere a. v. o., e che le variazioni dei ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...