Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] indicatori macroeconomici: il PIL è aumentato del 4,4% nel 1995 e un analogo incremento ha contrassegnato il 1997, l'inflazione è stata notevolmente ridotta (5,4% nel 1995), e tutti i settori produttivi risultano in crescita. Tuttavia la difficoltà ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] a instaurare un confronto costruttivo fra le parti sociali che diede positivi risultati: un drastico contenimento del tasso d'inflazione e una riduzione della forbice del saldo della bilancia dei pagamenti con l'estero. Alla sfida terroristica il ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] , quando aveva esordito al Cremlino.
Il tenore di vita dei russi in media è triplicato, l’economia prosegue a crescere e l’inflazione, incubo degli anni Novanta, è scesa a livelli record, inoltre la quota dei russi con un reddito sotto il livello di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] premio del rischio. Questa condizione presuppone di fatto una monetizzazione del debito, che nel tempo produce un tasso d’inflazione tale da ridurre il valore del debito pubblico.
Nel contesto europeo questo tipo di politica si scontra con lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] a un calo della produzione industriale (−40% tra il 1992 e il 1995) e a un aumento della disoccupazione e dell’inflazione. La L. ha poi subito fortemente le conseguenze della recessione e della crisi finanziaria russe (agosto 1998), essendo lo Stato ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] governo riuscì comunque a contenere le conseguenze della crisi; il tasso di disoccupazione si mantenne entro limiti piuttosto bassi e anche la crescita dell'inflazione fu modesta (il tasso di disoccupazione passò dal 3% nel 1981 al 4,8% nel 1985 e l ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] del 2,9% negli anni Ottanta), il tasso di crescita del PIL è risalito progressivamente al 3,9% nel 1998, quando l'inflazione è scesa al di sotto del 3%, come pure l'incidenza del debito pubblico sullo stesso prodotto lordo. Anche la revisione dei ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] ; i risultati, nel breve e medio periodo, sembrano essere stati soddisfacenti, nonostante le turbolenze politico-militari. L'inflazione era sotto controllo già nel 1993; la restituzione ai legittimi proprietari asiatici delle imprese che negli anni ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] superiori alla maggior parte dei paesi in via di sviluppo. Anche i principali indicatori finanziari (tasso di inflazione, debito pubblico, deficit di bilancio) risultano sostanzialmente accettabili e in linea con le previsioni dei successivi piani ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] Novanta. Come altri paesi dell'area, inoltre, il T. ha subito le conseguenze (soprattutto in termini di inflazione) della svalutazione del franco CFA (Communauté Financière Africaine).
Verso la metà degli anni Novanta la situazione economica sembrava ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...