Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] che cambiarla con una nuova m. (cambio della m.); ma può succedere invece che ci si arresti in tempo sulla via dell’inflazione e che si possa, a poco a poco, arrivare, grazie anche allo sviluppo dell’attività economica che riassorbe l’eccedenza di m ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] avuto successo: nel 1981 la bilancia corrente ha registrato un attivo di quasi 5 miliardi di dollari, mentre il tasso d'inflazione è stato riportato al 4,5%. L'aggiustamento è stato altresì ottenuto senza notevoli costi in termini di crescita, che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] pubblico dal 9,9% del PIL (1994) all’1,8% (2000), del debito pubblico dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base di tali risultati la G. è riuscita a entrare, sia pure in ritardo, nella UEM il ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] il reddito medio reale subiva un decremento dell’1,6% annuo. Rinegoziato (1990) il debito estero e controllate inflazione e spesa pubblica, fu promosso un sistema detto di liberalismo sociale: furono privatizzate le più importanti aziende del settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] , coinvolta nella grave recessione di Argentina e Brasile, ha subito il radicale crollo delle esportazioni, la crescita dell’inflazione e l’impennata della disoccupazione. Gli sforzi compiuti dal governo negli anni 2003-07 per contenere la fase ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] cinque anni e dopo che questa si era mostrata incapace di risolvere i gravi squilibri dell'economia inglese, soprattutto l'inflazione, l'ascesa dei prezzi e la disoccupazione.
La politica di H. conduce a un atteggiamento quanto mai liberista da parte ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] F.H. Cardoso, riconfermato alla presidenza della Repubblica nelle elezioni del 1998, aveva prodotto un rallentamento della crescita dell'inflazione e del debito pubblico, ma non era riuscita a innescare un vero e proprio cambiamento di tendenza né a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] . Seguirono anni caratterizzati da calo del reddito reale, fortissima disoccupazione, taglio alle spese sociali, aumento delle tariffe, inflazione e svalutazioni. Alla fine degli anni 1990 la situazione si era normalizzata e il prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] in particolare a partire dal 1997) di procedere a una ristrutturazione economica, combattendo con misure drastiche l’altissima inflazione e tentando di rilanciare la stagnante situazione produttiva; il paese tuttavia, che soffre di pesanti fattori di ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] di mercato; il debito pubblico cumulato non deve superare il 60% del PIL ai prezzi di mercato; il tasso medio d'inflazione non deve superare "di oltre 1,5 punti percentuali quello dei tre Stati membri, al massimo, che hanno conseguito i migliori ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...