Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] 'anno 2003 (+9,6%) e nel 2004 (+12,1%), diminuita nel biennio successivo (+2,5% annuo) a causa dell'aumento dell'inflazione (13,5% nel 2005 contro il 5,2% nel 2003) verificatosi nonostante il blocco temporaneo dei prezzi di molti beni. Tale crescita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nelle elezioni del 1982, 1985 e 1988; sostenuto esternamente dai comunisti, un nuovo governo Palme riuscì a contenere l’inflazione e a favorire una certa ripresa economica, senza trascurare la politica di sviluppo dei pubblici servizi e di lotta alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] la ricaduta sul livello di vita della popolazione, che per il 68% vive oggi al di sotto della soglia di povertà. L’inflazione cresce a ritmi galoppanti e il tasso di disoccupazione è stimato intorno al 90% della popolazione attiva (2009), il più alto ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] nuovo governo presieduto da Simítis si pose come obiettivi prioritari, sul piano economico e finanziario, il contenimento dell'inflazione e la riduzione del disavanzo pubblico, al fine di rispettare i criteri di convergenza che erano stati stabiliti ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] pagamenti è sceso (da 2,2 a 1,5 miliardi di dollari) e qualche miglioramento si è avuto anche nel tasso di inflazione (sceso al 15% nel 1998 contro il 15,3% dell'anno precedente). Tali risultati, tuttavia, non hanno migliorato le condizioni di vita ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] strutturali, il Paese ha mostrato una buona capacità di recupero: nel 2003 la crescita del PIL è stata del 4,3%, l'inflazione del 2,3% e il deficit di bilancio limitato allo 0,5% del PIL. Tale andamento economico positivo, tuttavia, ha mostrato ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] . Malgrado le difficoltà, il PIL nel 2003 era tornato a crescere (+5% secondo il Fondo monetario internazionale) e l'inflazione era scesa al 10% (2004).
Storia
di Emma Ansovini
Nel decennio successivo all'indipendenza, raggiunta nel 1991 dopo una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] in particolare a partire dal 1997) di procedere a una ristrutturazione economica, combattendo con misure drastiche l’altissima inflazione e tentando di rilanciare la stagnante situazione produttiva; il paese tuttavia, che soffre di pesanti fattori di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] programma di ristrutturazione economica orientato al rigore, che ha ottenuto risultati contrastanti, con alti costi sociali.
Il tasso d'inflazione, molto elevato fino ai primi anni Novanta, è poi sceso intorno al 10%, il debito estero ha cominciato a ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante del Pacifico. Il Paese è sovrappopolato (all'ultimo [...] sui mercati internazionali e della debolezza degli investimenti. Lo sviluppo relativo alle esportazioni è stato frenato da un'inflazione elevata e da una competitività ridotta rispetto agli altri Paesi della regione, e solo, come già detto, l ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...