Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] fissi, con conseguente aumento delle possibilità di arbitraggio tra domanda e offerta di cambi; b) crescita dei tassi di inflazione e, di riflesso, dei flussi migratori di valute, da un'economia all'altra, con conseguente ulteriore aumento delle ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] catturati dalle statistiche nazionali, sono alla base del nuovo paradigma di crescita americano, caratterizzato da bassa inflazione e sostanziale assenza di ciclo. Pur depurando queste affermazioni dai toni enfatici che le caratterizzano, resta ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] i prezzi interni e i tassi di cambio distorti da scelte dirigiste, consolidare le istituzioni finanziarie, ridurre l'inflazione e contenere il disavanzo pubblico. Prevede, tra le priorità, l'apertura dell'economia al commercio estero, indicazione ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] hanno impresso rapidi cambiamenti nei confini, nella struttura e nella dinamica dell'ambiente di impresa: inflazione, instabilità monetaria e nel sistema dei prezzi, aggressività della concorrenza estera, protezionismo, estensione degli interventi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] come Luigi Einaudi, e adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del credito, lotta contro l’inflazione. A partire da questa svolta, si è poi sviluppata la ricostruzione economica e sono state messe le basi del ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] politico. Sebbene l'esclusione dal potere di quanti non erano membri del partito e un periodo di elevata inflazione nelle città determinassero la protesta degli studenti e dei lavoratori nel 1989, il governo cinese era allora abbastanza forte ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , ufficiali, piccoli proprietari terrieri, commercianti, funzionari statali), causata dalla sconfitta militare, dalla disoccupazione e dall'inflazione.
4) Sulle modalità d'azione di uno strato sociale non influisce solamente la sua posizione assoluta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di riprendere i progetti che erano stati costretti ad abbandonare a causa del conflitto, ma l'inflazione postbellica aveva reso insufficienti i finanziamenti destinati alla ricerca in oceanografia. L'amministrazione militare, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] nonostante il Trattato di Maastricht preveda l'allineamento anche di questo parametro, oltre a quelli più noti dell'inflazione e del rapporto tra deficit pubblico e PIL. Inoltre, il commissario europeo alla ricerca scientifica, Philippe Busquin, ha ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] dell'economia mondiale degli anni settanta. Anche se in seguito l'economia mondiale ha avuto una ripresa e l'inflazione è stata arginata, due problemi fondamentali sono rimasti irrisolti: la disoccupazione di massa e il deficit dei bilanci pubblici ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...