• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [1095]
Biografie [117]
Economia [326]
Storia [235]
Geografia [176]
Geografia umana ed economica [150]
Storia per continenti e paesi [107]
Diritto [107]
Scienze politiche [103]
Temi generali [81]
Europa [41]

blocco

Enciclopedia on line

Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo. Economia B. dei prezzi e dei salari Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] dei prezzi e/o dei salari, nell’intento di combattere l’inflazione. Tale misura straordinaria raggiunge il suo scopo solo se è attuata per periodi brevi e se non viene solo imposta dal governo ma anche condivisa e accettata dalle organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PSICOANALISI – INFLAZIONE – NOVOCAINA – AMNESIA – ANURIA

Levingston, Roberto Marcelo

Dizionario di Storia (2010)

Levingston, Roberto Marcelo Militare e politico argentino (n. San Luis 1920). Divenuto presidente della Repubblica nel 1970 a seguito del colpo di Stato che rovesciò J.C. Ongania, come il suo predecessore [...] non riuscì a fronteggiare la guerriglia e sotto il suo governo ci fu una ripresa dell’inflazione. Nel 1971 fu a sua volta destituito da una giunta militare e sostituito dal generale A. Lanusse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mehring, Walter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Berlino 1896 - Zurigo 1981). Dopo le poesie espressionistiche dell'esordio, aderì al dadaismo e si affermò come autore di cabaret (Ketzerbrevier, 1921; Die Gedichte, Lieder und Chansons, [...] 1931), esercitando la satira politica con toni anche violenti (come in Der Kaufmann von Berlin, 1929, dramma-rivista sull'inflazione). Emigrato a Vienna (1933-38), poi negli USA , scrisse romanzi (Müller, Chronik einer deutschen Sippe, 1935) e saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DADAISMO – BERLINO – TEDESCO – ZURIGO – VIENNA

De Piètri Tonèlli, Alfonso

Enciclopedia on line

Studioso di economia (Carpi 1883 - Venezia 1952), prof. dal 1920 all'istituto super. di economia e commercio di Venezia. Tra le sue opere: La speculazione di borsa (1913-21), Prospetto dell'economia matematica [...] (1930), Teoria generale dell'equilibrio economico (1942), Teoria matematica delle scelte (1942), Teoria matematica generale (1945-46), Manuale di politica economica (1950), L'inflazione fiscale in Italia (1951), Economia e politica (post., 1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFLAZIONE – VENEZIA – ITALIA – CARPI

Volcker, Paul Adolph

Enciclopedia on line

Volcker, Paul Adolph. – Economista statunitense (Cape May, New Jersey, 1927 - New York 2019). Presidente della Federal Reserve Bank di New York dal 1975, nel 1979 ne è stato nominato presidente del board, [...] ) di B. Obama, è noto per avere impresso alla politica monetaria statunitense un deciso orientamento anti-inflazionistico, tale da riportare l’inflazione dal 13,6% del 1980 al 3,7% del 1987. Dal 2008, di fronte alle gravi conseguenze della crisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – POLITICA MONETARIA – LEHMAN BROTHERS – FEDERAL RESERVE – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volcker, Paul Adolph (1)
Mostra Tutti

Reichlin, Lucrezia

Enciclopedia on line

Reichlin, Lucrezia Economista italiana (n. Roma 1954). Ha conseguito la laurea in economia all’università di Modena e il PhD presso la New York University. Ha insegnato all'Université libre de Bruxelles e dal 2008 è docente [...] primi studiosi a sostenere che non c’è un nesso automatico fra aumento della massa monetaria e aumento dell’inflazione, e ha pubblicato numerosi scritti di macroeconomia e econometria. Consulente della Fed di Alan Greenspan, durante la presidenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – JEAN-CLAUDE TRICHET – CORRIERE DELLA SERA – ALAN GREENSPAN – MACROECONOMIA

Thatcher, Margaret Hilda

Enciclopedia on line

Thatcher, Margaret Hilda Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel [...] pubblica e di privatizzazioni su larga scala, favorì una ripresa dell'economia e un calo del tasso d'inflazione; l'intransigenza nei confronti del movimento sindacale e il forte aumento della disoccupazione suscitarono tuttavia la crescita delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE FALKLAND – CONSERVATIVE PARTY – OPINIONE PUBBLICA – OFFERTA DI MONETA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thatcher, Margaret Hilda (3)
Mostra Tutti

Sargent, Thomas J

Enciclopedia on line

Sargent, Thomas J Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato [...] naturale di disoccupazione (quello che corrisponde all'equilibrio sul mercato del lavoro e non è correlato al tasso d'inflazione), S. ha in partic. sostenuto l'assenza di effetti delle politiche economiche, attraverso l'impiego di politiche monetarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FEDERAL RESERVE – DEBITO PUBBLICO – MACROECONOMIA – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sargent, Thomas J (3)
Mostra Tutti

Cuno, Wilhelm

Enciclopedia on line

Cuno, Wilhelm Statista tedesco (Suhl, Turingia, 1876 - Aumühle, Amburgo, 1933). Durante la prima guerra mondiale fu a capo d'importanti servizî dell'alimentazione. Nel 1918, alla morte di A. Ballin, divenne presidente [...] Hamburg-Amerika Linie. Cattolico e ben visto dal Centro, fu cancelliere del Reich (nov. 1922-ag. 1923); come tale organizzò la resistenza passiva contro l'occupazione alleata nel bacino della Ruhr, ma aggravò con questo enormemente l'inflazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BACINO DELLA RUHR – INFLAZIONE – TURINGIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuno, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BAFFI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BAFFI, Paolo Alfredo Gigliobianco Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] , P.B. dietro le quinte, in Bancaria, 2010, n. 9, pp. 76-86. A proposito dei regimi di cambio: P. Baffi, L’inflazione in Europa occidentale e le monete di riserva, in Moneta e credito, marzo 1968, ora in Id., Nuovi studi sulla moneta, Milano 1973, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
inflazióne
inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
inflazionare v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali