Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] contenzioso ed una maggiore “stabilità” della procedura di gara, ma anche sotto altro profilo un effetto opposto di inflazione del contenzioso, quantomeno con finalità – al di là delle effettive esigenze – cautelative.».
11 Ad avviso di Severini, G ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] o di opzioni, futures o swaps facenti riferimento a «variabili climatiche, tariffe di trasporto, quote di emissione, tassi di inflazione o altre statistiche economiche ufficiali» (co. 2, lett. j), destinati ad essere regolati mediante pagamento di ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , ma allora, alla fine del Seicento, essendo indicate con la stessa cifra, erano divenute lievi per effetto dell'inflazione (Comparato, 1970, p. 71).
Il conflitto tra versione statale ed ecclesiastica si riproduceva continuamente in tema di Sant ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] rischio di arbitrio del legislatore e della mortificazione del diritto a «strumento d’una classe dominante» (p. 760); denunciò la «inflazione legislativa ad opera di governi, assai più atti a produr gride che a dar soddisfazioni ai bisogni del popolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Daladier e Sarraut) e stabilendo poi per decreto forti riduzioni di stipendî e pensioni che evitarono il ricorso all'inflazione e liberarono da gravi difficoltà la tesoreria. Dal novembre 1933 la disoccupazione aveva però ricominciato ad aumentare e ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] cartelli e catene bancarie assicuravano il pagamento ovunque. La diffusione immensa dell'assegno circolare faceva sì che all'inflazione dei titoli bancarî si congiungeva la contrazione del contante. L'interesse delle banche privilegiate e quello del ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] membri, ma solo quelli che risponderanno ad alcuni requisiti di convergenza, riguardanti ad esempio il tasso di inflazione, il debito pubblico, ecc. Inoltre questo primo progetto dovrebbe istituire il 'sistema europeo delle banche centrali', nel ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di problemi del lavoro si spostò verso temi più legati alla macroeconomia, come ad esempio la disoccupazione, l'inflazione, il ruolo dei sindacati nell'accentuare le tendenze inflazionistiche, le politiche dei redditi, ecc. Di questi interessi si ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] rimedi di carattere generale per limitare gli elementi criminogeni che la società produce. Dev'essere quindi ridotta l'inflazione legislativa e amministrativa, se si vuole eliminare l'anomia fonte di egocentrismo. Le leggi sociali (sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] : accade per la vita quello che accadeva all’epoca del dispotismo legale in cui non vi era deficit ma inflazione di rappresentanza della ‘nazione’: ognuno si sentiva legittimo rappresentante del tutto.
Nelle pagine del saggio più rappresentativo su ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...