Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] Sud, e di indirizzarli verso i consumi collettivi.
I consistenti aumenti salariali vennero scaricati sui prezzi, innescando spinte inflazionistiche aggravate dal primo shock petrolifero del 1974, in una situazione di crescita economica rallentata e a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] base di concezioni del progresso molto diverse da quelle predominanti fino a poco tempo fa), le tendenze inflazionistiche della legge, dei regolamenti, dell'apparato statale, delle organizzazioni sovranazionali e di altro tipo, si vanno mescolando ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] all'avvento del fascismo. Inoltre le guerre lasciano dietro di sé, soprattutto nell'età industriale, conseguenze inflazionistiche, aumenti a breve termine della disoccupazione, crisi finanziarie, distruzione del tessuto industriale, ecc. (v. Stein e ...
Leggi Tutto
inflazionistico
inflazionìstico agg. [der. di inflazione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’inflazione, che provoca inflazione: manovre, spinte i.; processo i.; una politica economica i.; spirale i., v. spirale2, n. 3.
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...