Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] commerciali e dei modelli di consumo del mondo atlantico, prima, e dai complessi percorsi della globalizzazione 1989 veniva lanciata una sfida sui prezzi che avrebbe avuto profonda influenza negli anni successivi, a partire dal Nord del Paese.
La ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] pertanto che il Cremlino si servisse della propria politica estera, mirata ad espandere l'influenza sovietica nel Terzo Mondo e a minare l'Alleanza Atlantica, come di una sorta di gigantesca campagna pubblicitaria per il sistema sovietico, destinata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto Atlantico, ma gli Stati Uniti sostengono che la difesa del continente extraeuropea, il dollaro, su cui essa non aveva alcuna influenza e che subiva in quegli anni i contraccolpi della guerra ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] rapporti di forza all'interno della stessa Alleanza Atlantica. Per comprendere questo punto basta fare riferimento 'inflazione). Evidentemente tali scelte saranno a loro volta influenzate dalle richieste e dai concetti operativi prescelti dai singoli ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] mezzo e che università e società si siano reciprocamente influenzate. Le università sono infatti sorte in quanto nuove
Negli Stati Uniti le università si estendono dalla costa atlantica verso Ovest grazie a forti sostegni politici ed economici ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] le indispensabili relazioni e il coordinamento con l'Alleanza atlantica.
Da ultimo, il terzo elemento portante dell' si impegna a rispettare tale principio e a non cercare di influenzare i membri della Commissione nell'esercizio del loro compito. La ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] essa si trasforma in civiltà atlantica. Nel periodo della 'guerra fredda' l'Atlantico appare come un mezzo di Chiese, il carattere privato delle convinzioni personali e l'influenza dell'opinione pubblica sul governo e sui privati"; quello ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] . La scelta fra canadese o kayak spesso è influenzata dalla tradizione del club e dall'orientamento del tecnico è stato introdotto alle Olimpiadi di Barcellona 1992 e poi confermato ad Atlanta e Sydney. Alle Olimpiadi di Atene del 2004 (K1, C1 e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] nei quali è da riconoscere una qualche influenza del pensiero stoico. Gli episodi di segno essere coltivata estensivamente. Il regime mercantile aveva ormai raggiunto una dimensione atlantica: nel 1534 fu stabilito in Brasile il primo zuccherificio (v ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e la tratta degli schiavi sostennero l'economia atlantica, ed ebbero significative conseguenze sui trasferimenti creditizi e ai ruoli di genere, all'etnicità e alle classi sociali; influenzò i consumi e il commercio oltreché l'industria, il tempo ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...