MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] polypodioides, Sargassum bacciferum di origine probabilmente atlantica. Nelle insenature melmose presso la costa degli ecclesiastici e dei giuristi. Il processo di reciproca influenza tra la civiltà arabo-musulmana e la civiltà medievale cristiana ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] di fondo ha poi naturalmente una grande influenza il rilievo sottomarino; talune intumescenze o dorsali agiscono da veri e proprî spartiacque termici, come è stato rilevato soprattutto per l'Oceano Atlantico, la cui morrfologia è meglio conosciuta in ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] quella di Londra e quella di Plymouth, cui era stata assegnata la costa atlantica (dal 34° al 38° lat. nord alla prima e dal 41° al mari dell'Asia e a una definizione delle sfere d'influenza rispettive delle due nazioni, si fa cedere dall'Olanda, in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , nel quadro della riorganizzazione degli eserciti dell'Alleanza Atlantica, lo studio e la messa a punto di gli autocarri 4×4 o 6×6, risentivano fortemente dell'influenza dei corrispondenti americani ricevuti durante il conflitto in base alla ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] le sole Gesneracee della flora europea), la persistenza di alcune specie in comune con le isole del medio Atlantico (16), mentre l'influenza di una fase prettamente oceanica del clima è testimoniata, tra l'altro, dal vivente Rhododendron ponticum che ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] fu subaerea, per quanto vi fosse stata continua l'influenza del mare che arrivò a reagire su vasta superficie de géographique physique, II, Parigi 1926, pp. 723-54; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1922, tavv. 3-6; H. Williams, The ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] grasso, molto sapide, eccitanti, nutrienti. Sul sapore ha molta influenza il modo con cui gli animali sono stati cacciati e conservati. i grandi centri di consumo sono presso la costa atlantica, mentre il bestiame da macello viene dagli stati ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] strati di terreni attraversati, esercitano una deleteria influenza sulle qualità del fango, in quanto provocano l'Italia, e la compressione di essi in altri. Gli stati della costa atlantica degli S. U. e quelli centrali, alla fine di tale anno, ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] civiltà assai più antica. Nelle regioni del mondo antico dove l'influenza delle religioni ebraica e musulmana è stata più lunga e più nel Messico antico e in qualche tribù della costa atlantica (Totonac). Anche d'origine primitiva è la circoncisione ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] - Anche dal punto di vista climatico i due versanti presentano condizioni abbastanza diverse. Le zone che guardano all'Atlantico, sottomesse all'influenza degli umidi alisei di NE. e dei venti anch'essi umidi provenienti da N., rientrano in un regime ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...