Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] .
Morfologia. - Orograficamente il gruppo si collega all'Alto Atlante, di cui continua l'allineamento: sulla base profonda - temperati e l'esposizione dei gruppi montuosi possa influenzare assai più sensibilmente i limiti di distribuzione delle ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] . La selettività delle maglie infatti non è soltanto influenzata da un complesso di parametri fisico-dinamici legati alla Convenzione di Washington dell'8 febbraio 1949, sulla p. nell'Atlantico nord-occidentale; 5) infine, la Convenzione sulla p. e ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] ancoraggi spinti sino a fondali di oltre 1000 m. Nella crociera atlantica del Meteor, si fecero misure in pieno oceano. Fra i servono solo per aree ristrette e speciali.
Oltre alle influenze derivanti dalla pressione, l'aria esercita sui moti marini ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] ultimi trent'anni, ma un uguale e anche più notevole accrescimento hanno segnato i porti sull'Atlantico, dove è continua e attiva l'influenza del capitale nordamericano. Nell'interno i centri maggiori sorgono nelle zone in cui l'agricoltura aveva ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] le disponibilità esistenti anche nelle regioni più lontane dalla costa atlantica, verso la borsa di New York. Questo movimento di di questa fase ascendente del moto ciclico, che ebbero una decisiva influenza in America (e per ciò se ne parla) e non ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] e viene ancora studiato come varietà autonoma. L'influenza del bretone sul francese è nulla, anche qui in che nell'interno.
Questa ricchezza dell'Armor è dovuta all'Oceano Atlantico, poiché le comunicazioni sono sempre state più facili per mare che ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] fino a 10.445-10.887 m sia nel Pacifico che nell'Atlantico, con le principali famiglie di Prosobranchi, quelle dei Buccinidae e dei stato interpretato come possibile effetto di una specifica influenza dell'alta pressione. Alla formazione della fauna ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] reinventarsi come ha fatto New York. All’estremo opposto si collocano Atlanta, Dallas, Phoenix e Houston, la Sun belt, la cui o Singapore. Forte e in crescita è tuttavia l’influenza economica, tecnica e commerciale della Cina sull’intero continente ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] nel cuore della regione, esso ha esercitato sullo sviluppo del Marocco una grande influenza negativa.
L'Atlante algerino. - Ad E. della Muluia incomincia bruscamente un altro Atlante, quello dove i bacini chiusi degli Chotts hanno il predominio; può ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] se l'Italia s'inseriva stabilmente nell'Alleanza atlantica, S.U.A. e Gran Bretagna pensavano La pietra calcarea nel Carso triestino, Trieste 1957; G. Valussi, L'influenza delle variazioni di confine sul turismo nella Venezia Giulia, in Boll. Soc. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...