NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] sandinisti, dalle rivendicazioni autonomistiche degli indios della costa atlantica (in particolare i Miskito) e dalla politica forti pressioni sul governo di Managua per una riduzione dell'influenza politica del FSLN. Dall'estate 1993, in effetti, ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] questo complesso gioco di rimandi fra le due sponde dell'Atlantico la vittima è stata la percezione del fatto che gli ruolo di fare dell'Europa un contrappeso alla potenza e all'influenza americane nel mondo.
Terminata la guerra fredda, il senso ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] e commerciale, è anche un centro culturale e intellettuale la cui influenza si estende ben oltre i confini del paese.
Economia. - L pesca è assai sviluppata: molte unità per la pesca atlantica, principalmente del tonno, provenienti da vari paesi, si ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] che si mantenne fino al 1763. Talvolta la loro influenza sulla politica interna del paese ebbe conseguenze tragiche e funeste, piazza commerciale di gran lunga preponderante sulla costa atlantica della Norvegia.
Gli abitanti di Bergen sono perspicaci ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] anche alla evoluzione generale della colonizzazione con l'influenza morale e politica dei principî e degli scopi in tutto il mondo furono diffuse le promesse della Carta Atlantica, strumento di guerra contro i principî di oppressione e di ...
Leggi Tutto
Nome d'una regione, d'una città e d'un fiume dell'Africa occidentale, protettorato della Nigeria meridionale.
Il nome era dato dapprima alla costa atlantica, bassa e sabbiosa, senza porti, che, scoperta [...] de Aviro penetrò nel Benin, seguito poi da Fernando Poo, e da allora fino a tutto il sec. XVI quel regno subì l'influenza portoghese. Lo attesta, fra l'altro, il fiorire che si verificò allora nel Benin dell'arte della fusione del bronzo a "cera ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] cotone. Alcuni palmeti e foreste si trovano nelle pendici dell'Atlante; fruttifera è la pesca dei suoi mari. La popolazione, stessa per avere il pretesto di affermare la sua influenza, ed estendere al retroterra il mandato di polizia accordatole ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] corrente artica è meno sviluppata; appare distintamente sul lato occidentale dell'Atlantico, meno su quello orientale. Fra 25° e 40° di i mari polari sono i regolatori del moto; notevole influenza hanno anche le acque calde e salse versate negli ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] polare Amundsen-Ellsworth (Norge), alla crociera aeronautica atlantica del 1931 (Stati Uniti) e a quella del ecc.) e di alcuni suoi particolari aspetti (Dell'influenza della catena degli Appennini sulla distribuzione della pioggia nell'Italia ...
Leggi Tutto
Anticamente chiamata Thomond, è contea marittima del Munster (Irlanda); il territorio è ondulato e sale dalla valle centrale del fiume Fergus, il quale scorre verso sud, gettandosi nell'estuario dello [...] a 532 m. i Monti Slieve Bernagh, lungo il lago Derg. La costa atlantica della contea è nuda e scoscesa; di fronte ad essa sorgono le isole Aran .000 HP), e questo fatto potrà avere notevole influenza sulla vita economica della regione. Ennis (5500 ab ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...