• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [21]
Storia [10]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Filosofia [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Metafisica [1]

DE BOSIS, Adolfo Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIS, Adolfo Lauro Magda Vigilante Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] di Ph. Desportes sul mito di Icaro che, dopo la trasvolata atlantica compiuto da Lindbergh nel 1927, acquistava uno. nuova dimensione di genere avrebbe potuto viaggiare ed estendere la propria influenza ed attività. A tale scopo scrisse una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ALLEANZA NAZIONALE – GIACOMO DE MARTINO – OPINIONE PUBBLICA – MARIO VINCIGUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSIS, Adolfo Lauro (2)
Mostra Tutti

RUMOR, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUMOR, Mariano Piero Craveri – Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] della sua famiglia con Antonio Fogazzaro e probabilmente l’influenza di Pietro Nardi, fratello della madre e studioso di nella politica estera, con la piena adesione alla politica atlantica ed europea, mantenendo tuttavia l’accento sulle riforme e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMOR, Mariano (3)
Mostra Tutti

ANGHIERA, Pietro Martire d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGHIERA, Pietro Martire d' Roberto Almagià Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] accenna al felice ritorno di Colombo dalla prima traversata atlantica; ma dei viaggi colombiani successivi si parla in numerose . Inoltre in quanto egli scrive si intravede talvolta l'influenza dell'ambiente di corte e degli alti personaggi coi quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – IÑIGO LOPEZ DE MENDOZA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUDOVICO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHIERA, Pietro Martire d' (2)
Mostra Tutti

BIROLLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLLI, Renato Corrado Maltese Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] . In Foglie e maschere (1934) ci si imbatte in una palese influenza di Ensor, evidente anche in opere come l'Eldorado (1935; Milano, così denominate: "serie delle presenze simultanee" (da Pesca atlantica del 1950 a Rovi e strade del 1953; Brescia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOCATORI DI POLO – LIONELLO VENTURI – ERNESTO TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROLLI, Renato (3)
Mostra Tutti

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] dei commerci mediterranei e la rivoluzione atlantica lo indussero a trasferirsi nel quartiere genovese des conquistadores, in La scoperta del Nuovo Mondo e la sua influenza nella storia militare. Acta del XVII Congresso internazionale di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MUZIO, Emanuele Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Emanuele Donnino Piero Faustini MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] e il dettato melodico di Muzio recano il segno dell’influenza verdiana, la scrittura vocale, assai impervia, abbonda negli di stagioni stabili di molti importanti teatri della costa atlantica e dei grandi laghi (New York, Filadelfia, Washington ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOTTESINI – GIOVANNA LA PAZZA – GIOVANNI FERRARI – MUSICA DA CAMERA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Emanuele Donnino (1)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] per cercare un finanziamento per alcuni suoi progetti di navigazione atlantica, ma l'Almagià ha fatto rilevare come la frase 'Estremo Oriente, i Portoghesi erano andati estendendo la loro influenza su quelli di produzione, e nel 1522 avevano stipulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] scorta; sua destinazione era, con ogni evidenza, la costa atlantica, dove sarebbe stato imbarcato e ricondotto nella nativa Irlanda. Era di una sola mente, benché vi siano state individuate influenze del pensiero e del linguaggio di vari autori, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Achille Olivieri - Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo). In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] dalle difficili comunicazioni, allargando contemporaneamente le aree di influenza diplomatica. I tentativi del C. alla corte tecniche di navigazione atlantica. Il suo sguardo di osservatore si allarga agli spazi atlantici, registrando l'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADOLINI, Giovanni Fulvio Conti – Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti. Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] furono articoli «condizionati dai tempi e dalle influenze del nazionalismo fascista dominante» (Una postilla autobiografica periodo il suo pieno sostegno alle ragioni dell’Alleanza atlantica, individuando nell’adesione alla NATO e nell’europeismo i ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADOLINI, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali