CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] zucchero: il 25 luglio 1569 comunica che i "corsari" atlantici hanno "combattuto una nave venetiana detta Lombarda che veniva di senso politico di un'Europa divisa in zone di influenza sia politica che religiosa, accettando interamente il principio ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] liberale, attestandosi in politica estera sulla solidarietà atlantica e l’unificazione europea. Pannunzio ebbe riposte nel centro-sinistra deluse, la diffusione e l’influenza del suo settimanale diminuite. Decise perciò volontariamente di chiudere ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Alberto Tarchiani, con l’obiettivo di influenzare opinione pubblica e potere politico americani in ’asse sul quale si basò l’azione diplomatica per l’ingresso nel Patto Atlantico, al quale l’Italia aderì formalmente il 4 aprile 1949. Confermato nel ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] agosto 1836 al gennaio 1838 compì una lunga navigazione atlantica fino alla stazione navale del Plata e ritorno; guardiamarina interessi marittimi della Nazione e costituirle una giusta influenza nella bilancia della politica europea» (Gabriele, 1999 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] camaldolese di, S. Maria degli Angeli, sotto l'influenza di Cosimo de' Medici e del suo giovane fratello, di longitudine Est (in luogo dei 180° di Tolomeo). La traversata dell'Atlantico si rivelava dunque possibile. Nel 1457 - ne abbiamo la prova - ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] a Washington, Alberto Tarchiani, nel tentativo di influenzare in senso favorevole all’Italia l’opinione ). Anni dopo avrebbe scritto che l'adesione dell'Italia al Patto atlantico – sulla quale il mondo politico italiano si era diviso (e continuò ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] organo del partito a Napoli, G. Dorso, che esercitò una grande influenza sul gruppo di giovani azionisti di cui facevano parte anche G. . 49).
Inoltre, secondo il G., l'Alleanza atlantica, comunque necessaria, non doveva tuttavia nascondere che la ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] non poteva essere disgiunta da una crescente influenza politica, chiaramente attestata dall’ascesa di Pessagno Id., Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, pp. 68, 104 s., ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...