Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] ’Unione Europea, seconda tra i paesi membri dell’Alleanza atlantica. La sua celebre Royal Navy è una delle pochissime velocità’, nella quale il Regno Unito avrebbe palesemente una minore influenza. Oltre al budget Eu, l’ultimo terreno di scontro con ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] parzialmente difformi da quelle dei propri alleati euro-atlantici, generando momenti di tensione. Tale tendenza si , la Grecia e la Francia avrebbero inoltre beneficiato di zone di influenza sia sulle coste sud-occidentali del paese sia a sud, ai ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] Germania.
Se la Ddr ricadeva completamente nel raggio d’influenza sovietica, la Germania dell’ovest aveva definito la propria politica integrazione europea; dall’altro, una chiara vocazione atlantista fondata su una solida relazione con gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] Germania. Se la Ddr ricadeva completamente nel raggio d’influenza sovietica, la Germania dell’Ovest aveva definito la propria politica integrazione europea; dall’altro, una chiara vocazione atlantista fondata su una solida relazione con gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] americano, influenza significativamente le scelte di politica estera di Canberra nello scenario regionale e dell’importanza rivestita per Camberra dalla cooperazione con l’Alleanza Atlantica, l’Australia è stata a lungo il maggior contributore tra ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] funzionamento dei principali meccanismi di cooperazione di matrice euro-atlantica – Unione Europea (Eu) e Nato in primis . La moneta che circola nella Kktc, a ulteriore riprova dell’influenza della Turchia, è la lira turca. Allo stesso modo, l ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] funzionamento dei principali meccanismi di cooperazione di matrice euro-atlantica – Unione Europea (Eu) e Nato in primis. da gran parte della popolazione, come risultato della storica influenza britannica sull’isola.
Cipro ha anche un livello di ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza di Mosca, attraverso la creazione di una rete di legami politico-economici con le cancellerie e le organizzazioni multilaterali di matrice euro-atlantica – Nato ed Unione Europea in ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] nella carica del presidente della repubblica notevoli poteri e influenza. In base alla Costituzione del 1995 e agli emendamenti ha rafforzato l’interazione con la Nato. Alleanza atlantica e Armenia collaborano principalmente alla riforma del settore ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] suggello della crescente collaborazione con Stati Uniti e Alleanza atlantica, nel marzo 2012 la Mongolia ha siglato con la il legame con la Mongolia per esercitare la loro influenza nella regione, hanno avviato progetti di cooperazione anche in ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...