Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] classico non abbia esercitato ed eserciti una notevole influenza sulla cultura politica che ha accompagnato la storia dello guerra dei Trent'anni (1618-1648), la guerra di Successione spagnola (1700-1713), la guerra dei Sette anni (1756-1763).
...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] al quale si svolge il dramma, e i cui atteggiamenti possono influenzarne il decorso e il risultato, comprende le persone di cui è milioni di morti solo nel periodo dal 1347 al 1351 e la spagnola uccise più di 21 milioni di persone nel 1918-1919.
È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] generale Alessandro, a Donauwörth, durante la guerra di successione spagnola. Ma non era il mestiere delle armi nel suo futuro più di diritti territoriali. La sete del dominio e dell’influenza era dissimulata da motivi più nobili. Venivano in nome ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] un principio drasticamente negato nella propria sfera d’influenza: la libertà di commercio.
La loro superiorità perfino navi ed equipaggi di re cristiani (inglesi, francesi, spagnoli) (23).
Il danno consisteva non soltanto nelle perdite umane e ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , che nel marzo 1513 erano state occupate dalle truppe spagnole a nome della Sede apostolica. La sua intenzione era quella di quel sovrano europeo, puntava ad ampliare la sfera d'influenza pontificio-fiorentina. Fu così che nel marzo 1516 egli ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] (dove emigrò e si stabili dopo il 1939), tradusse in spagnolo tutta una serie di opere tedesche di ispirazione fenomenologica (tra l e di Hartmann, dopo il 1950 si fa sentire l'influenza di Heidegger, le cui concezioni occupano ben presto un posto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] in generale, nel suo approccio alla fisica ebbe una grande influenza sul modo d'intendere e di sviluppare le scienze fisiche longitudine. Nel 1616 Galilei presentò questo metodo alla corte spagnola, ma non ottenne il premio in palio; uguale insuccesso ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] contesti nazionali (come nell’area di lingua spagnola e portoghese), che il processo di diversificazione in quello canonico del termine). Non va confusa infatti l’influenza del cattolicesimo lombardo in particolare e dell’Italia settentrionale in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] nel giugno del 1976, il capo del Partito Comunista Spagnolo, S. Carrillo, ha ripudiato la dottrina marxista dell'inevitabilità tra generazioni", scrisse J. Rubin. ‟Subiamo tutti l'influenza di un inconscio storico collettivo". A suo giudizio ‟la ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] da sultana "favorita" sultana "validè" o "madre" - l'influenza di Saffiyye, la quale, assieme a Ferhat, convince il successore, suo 'ipotesi di antecedenti contatti tra il C. e le autorità spagnole e spiega il reciproco sforzo di fair play, ché il ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...