CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] unirono poi le operazioni su titoli nel mercato aperto e l'influenza esercitata sulle riserve detenute dal sistema creditizio presso la 'banca parte di Hitler, il tracollo della Repubblica spagnola a seguito dell'insurrezione militare franchista; 2 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] II Sforza, evitando ancora per qualche anno la presenza spagnola ai suoi confini. E di questa sua ultima dimostrava che il gruppo dei moderati non aveva ancora perso la sua influenza politica. Del resto anche per il C., cui veniva affidata, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] altri termini tuttora impiegati nel campo dell'irrigazione, siano di origine araba, a dimostrazione dell'influenza della tecnologia musulmana su quella spagnola. Nei dintorni di Valencia vi sono otto di queste piccole dighe, disposte lungo il fiume ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di prestigio, ma uno strumento per rafforzare la propria influenza alla corte francese, tramite la regina ed il suo seguito di Siena, ma cercò anche di trarre davanti al foro spagnolo la causa patrimoniale intentata da don Pietro de' Medici contro ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] 10.
In genere è molto difficile riuscire a capire quale sia l'influenza dell'età, quella dell'anno di nascita e quella del periodo epidemia che si sia avuta in Italia (l'epidemia di 'spagnola') e arrivata in età 'giusta' per combattere nella seconda ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] ufficiale della chiesa cattolica, anche se le comunità nordafricane e spagnole mantennero fino al Medioevo forme miste delle due versioni.
Le cosicché è possibile vedere in questa tendenza un'influenza da sfere estranee all'arte funeraria.
4. Cicli ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] la droga possono condurla a reagire come se fosse sottoposta all'influenza di questa anche quando non ne abbia in realtà assunta. In L'età media dei tossicomani italiani, francesi e spagnoli risulta in costante crescita dalla metà degli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] quelle sfere della vita che si sono sottratte all’influenza del pensiero cattolico (dall’economia alla politica, dalla Con il tempo sorsero anche altri gruppi di lingua francese, spagnola e poi anche italiana. Tra questi il gruppo Maria guidato dai ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dubbio da Trifone, 2009). Va ricordata in ogni modo l’influenza della Chiesa, in cui da tempo l’italiano era abituale nella e francese si sarebbe aggiunta in seguito la pratica di spagnolo e portoghese e una discreta conoscenza di inglese e tedesco. ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] remote ai margini dell’Europa occidentale ed esposte all’influenza di un solo centro» (Sicilia e Sardegna); ‘enclaves los territorios forales» in gioco nella vicenda politico-costituzionale spagnola (e che risulta estendibile a tutta l’Europa), la ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...