Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] meta privilegiata per turismo, studio e lavoro. Uno scenario invidiabile, che ha portato il soft power coreano all’apice dell’influenza e che non può che diventare un esempio da seguire per altri Paesi. In questo senso, la Thailandia è probabilmente ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] di un nuovo ordine mondialeL’espansione di BRICS, sancita durante il vertice del 2024, rappresenta un segnale della crescente influenza del blocco su scala globale. Con l’ingresso di nuovi membri, l’alleanza sta diventando un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] in due entità rivali. Da una parte la dittatura nordcoreana e dall’altra una Repubblica di Corea sotto l’influenza americana e baluardo del capitalismo, ma a lungo altrettanto incurante delle libertà civili. Le diverse dittature militari sono state ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] , alla corruzione. Il tutto in un Paese in cui la componente della religione islamica esercita un peso e un’influenza notevoli nella società e nella cultura ‒ da un lato è presente nel panorama dei partiti politici che si richiamano esplicitamene ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] di grande spessore, formatasi attraverso il contatto tra i vari gruppi etnici, così come con le potenze coloniali che ne hanno influenzato la storia. In questo contesto ricco ed eterogeneo, spicca il caso dell’Etiopia, che vanta una posizione storica ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] per favorire la nascita di un figlio maschio. Il conseguente squilibrio di genere nelle nascite non ha solo influenzato la struttura familiare ma anche l’economia e il tessuto sociale della Cina, provocando impatti sociodemografici critici con ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] erano già da tempo attive in tutto il mondo le cosiddette “troll farm”, specializzate nel diffondere fake news e influenzare elezioni e altri fenomeni globali, sia al servizio di Stati sovrani, che mercenariamente, al migliore offerente. Questa nuova ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] il presidente Widodo resta un personaggio estremamente popolare (guarda a lui con simpatia il 75% della popolazione) e la sua influenza potrebbe essere determinante nel favorire l’ascesa di Prabowo e Gibran ai vertici dello Stato. Non per nulla gli ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] potendo implementare politiche di redistribuzione dei redditi, spesso scelgono di non farlo, in gran parte a causa dell’influenza delle élites. Le élites rivestono un ruolo fondamentale nel delineare il panorama politico delle loro nazioni, poiché ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] come partner alternativo per diversi Paesi non tradizionalmente allineati con il blocco occidentale. Per esempio, aumentando la sua influenza attraverso iniziative come la Belt and Road Initiative (BRI) e rafforzando il ruolo dei BRICS, che includono ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...