MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] , nella quale ebbero un ruolo preminente il padre e la nonna, Vittoria Della Rovere, che esercitò sempre una marcata influenza su Cosimo III.
Così, nell’istruzione del M., affidata al marchese Luca Albizzi, svolsero una funzione fondamentale alcuni ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] impostazione formale riferibile alla tradizione monferrina, hanno evidenziato una componente stilistica ligure e in particolare una forte influenza lombarda, cromatica e compositiva, nella produzione del G. datata alla prima metà degli anni Venti: un ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] , si può solo operare una divisione tra i due periodi pre- e post-romano, quando i disegni dello Zanguidi rivelano ormai l’influenza di Perin del Vaga, di Francesco Salviati e dei fratelli Taddeo e Federico Zuccari.
Poco prima del 1568, forse già nel ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] come capitano del Popolo, degli avvenimenti politici che, tra il 1280 e il 1284, portarono ad un rafforzamento della influenza del popolo nella direzione del Comune di Orvieto.
L'ascesa dei popolari aveva conosciuto una battuta di arresto, a partire ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] . Aulisio, Gaetano Argento, A. Ariani, C. Galiani e soprattutto C. Grimaldi e P. Giannone, i quali ebbero grande influenza nella formazione delle sue idee anticurialiste.
In questo stesso periodo, il F. studiava diritto presso l'università partenopea ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] con l’invio in terra greca dei contingenti catalani vittoriosi nell’isola ai tempi di Pietro III. Vicenda rivelatrice dell’influenza del duca sul fratello fu quella seguita al tentativo della fazione dei Palizzi e Chiaromonte di ripetere l’operazione ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] come podestà di Milano.
La successiva sottomissione di Brescia a Venezia, nel 1427, portò il G. entro l’area di influenza veneta, cosicché il 19 maggio di quell’anno i magistrati cittadini gli confermarono i suoi possedimenti (circa 700 ettari) nella ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] di corte, caratterizzato dalla presenza di avventurieri e di uomini di dubbia fama, ebbero certamente una influenza negativa sulla sua formazione. Della primissima educazione impartitagli dalla madre, austera e religiosissima, ben poca traccia ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] e il disegno a pastello. Per qualche mese si recò a Firenze, frequentando lo studio di Felice Carena, la cui influenza restò forte in molte opere. Nel 1922 si ricongiunse con la famiglia, trasferitasi a Padova, dove il padre era stato nominato ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] febbr. 1371 vinse lo scrutinio per gli uffici intrinseci; il 18 luglio venne eletto capitano di Custodia di Pistoia.
L'influenza e il prestigio raggiunti dal G. nell'ambito della vita politica fiorentina sono testimoniati anche dal fatto che fu tra i ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.