Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] che nel capitolo non saranno analizzati gli effetti dell’assenza della luna per i poeti e gli innamorati, ma solo l’influenza sulla meccanica terrestre. Cosa che mi aveva fatto molto ridere quando lo avevo letto da ragazzina e che mi aveva vaccinato ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] del ruolo del linguaggio è enfatizzato come propagatore dell’ideologia razziale e come strumento di colonizzazione: dunque, la lingua influenza la cultura di un determinato popolo e ne plasma l’identità nazionale. Come afferma lo stesso Ngugi nel suo ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] riconoscere all’interno del pensiero scientifico di ogni epoca una specifica dimensione ideologica, una weltanschauung che lega e influenza l’azione, il conferimento di senso e validità alla scoperta di un ricercatore in un determinato ambito. Per ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] del Novecento l’intellettuale è stato allontanato dal potere e vive in esilio dentro bolle di cultura elitarie (la cui influenza, dunque, si esercita al di fuori dell’ambito dello Stato, come nelle università) in Messico è avvenuto l’esatto contrario ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] con le varie etnie che costituivano il calderone del Medio Oriente. Le guerre d’espansione hanno portato nella sfera di influenza israeliana, prima gli arabi e beduini, e poi anche drusi, abitanti delle alture del Golan, formalmente appartenenti alla ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] come quello della Comunità/Unione europea, il quale non solo favorisce od ostacola determinate scelte politiche, ma anche ne influenza il contenuto – al punto che gli stati membri nel corso della storia hanno deciso di attribuire all’Unione sempre ...
Leggi Tutto
L’importanza dell’economia come componente fondamentale del più ampio ambito della società democratica è un tema che ha sempre avuto grande risonanza nel dibattito pubblico e nella società civile. Negli [...] , a partire dall’inizio dell’era del neoliberismo, abbia esercitato in maniera più pervasiva che mai la propria influenza su quello politico, asservendo i poteri dello Stato agli interessi del capitale e colpendo duramente l’effettiva democraticità ...
Leggi Tutto
Le emozioni sono intrinsecamente parte della natura dell’uomo e, in quanto tali, inevitabilmente, hanno un'influenza significativa – ma spesso trascurata – sui processi legislativi (internazionali), ovvero [...] su operazioni squisitamente umane ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] che l’umanità considera degenerati. Questa visione di Edipo ha delle radici estremamente complesse. Sicuramente hanno un’influenza le suggestioni della corrente del maledettismo: Edipo si distingue dal resto dell’umanità come il poeta di Rimbaud ...
Leggi Tutto
Anche i luoghi dove la densità abitativa è molto bassa non sono avulsi al fenomeno: è possibilissimo subire l’influenza di Internet senza aver mai visto un router nella propria vita. ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...