L’importanza dell’economia come componente fondamentale del più ampio ambito della società democratica è un tema che ha sempre avuto grande risonanza nel dibattito pubblico e nella società civile. Negli [...] , a partire dall’inizio dell’era del neoliberismo, abbia esercitato in maniera più pervasiva che mai la propria influenza su quello politico, asservendo i poteri dello Stato agli interessi del capitale e colpendo duramente l’effettiva democraticità ...
Leggi Tutto
Le emozioni sono intrinsecamente parte della natura dell’uomo e, in quanto tali, inevitabilmente, hanno un'influenza significativa – ma spesso trascurata – sui processi legislativi (internazionali), ovvero [...] su operazioni squisitamente umane ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] che l’umanità considera degenerati. Questa visione di Edipo ha delle radici estremamente complesse. Sicuramente hanno un’influenza le suggestioni della corrente del maledettismo: Edipo si distingue dal resto dell’umanità come il poeta di Rimbaud ...
Leggi Tutto
Anche i luoghi dove la densità abitativa è molto bassa non sono avulsi al fenomeno: è possibilissimo subire l’influenza di Internet senza aver mai visto un router nella propria vita. ...
Leggi Tutto
Anche i luoghi dove la densità abitativa è molto bassa non sono avulsi al fenomeno: è possibilissimo subire l’influenza di Internet senza aver mai visto un router nella propria vita. ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] dell’epoca. Uno dei primi paesi a subire l’influenza del cosiddetto teatro all’italiana è la Francia, dove nella seconda metà del XIX secolo vengono costruiti circa 170 teatri a imitazione di quelli italiani. La struttura di molti teatri dei due ...
Leggi Tutto
Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di [...] Mazdā, questo articolo (in due parti) intende mostrare al lettore il pensiero e le tradizioni di quella religione che «probabilmente ha avuto, direttamente o indirettamente, più influenza sul genere umano di ogni altra singola fede»: il Mazdeismo. ...
Leggi Tutto
Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di [...] Mazdā, questo articolo (in due parti) intende mostrare al lettore il pensiero e le tradizioni di quella religione che «probabilmente ha avuto, direttamente o indirettamente, più influenza sul genere umano di ogni altra singola fede»: il Mazdeismo. ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] di elementi animati. È dunque probabile che questa strategia di codifica dell’oggetto sia stata accolta per influenza dei parlanti meridionali.
Tuttavia, sarebbe sbagliato supporre che l’italiano colloquiale presenti una grammatica che è il ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] notava, peraltro, Karl Wilhelm von Humboldt, in Sulla differenza della struttura linguistica dell'uomo e sulla sua influenza sullo sviluppo spirituale del genere umano [Über die Verschiedenheit des menschlichen Sprachbaues und ihren Einfluss auf die ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...