Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] certo dalle rielaborazioni del pensiero novecentesco e del razionalismo medievale facente parte del filone religioso, la cui influenza sul pensiero scientifico è in corso di approfondimento da tempi recenti (il rapporto essenza-esistenza così come ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] (assenza di pathos, emozione) del saggio stoico, che nel cammino di perfezionamento della virtù rifiuta l’influenza di qualsiasi affezione, dalla sofferenza alla gioia, appare molto più innaturale della dottrina divulgata dall’epicureismo. Il ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] , Stati Uniti, Regno Unito e al pari di una frastornata e sconfitta Germania.
La conquista dell’Istria, l’influenza sull’Albania e l’occupazione temporanea della Dalmazia, inoltre, avrebbero potuto garantire le basi per una pacifica espansione ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] esse vengono imposte, infatti, il diritto conserva una funzione formante dell’identità, la cui l’influenza dipende, in prima battuta, dall’effettività dell’ordinamento giuridico. La connessione tra identità e diritto, invece, è molto più stretta in ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] durante un periodo di permanenza continua «dinanzi a un particolare gruppo di osservatori e tale da avere una certa influenza su di essi». L’identità sociale è, quindi, conosciuta e accettata dall’individuo che partecipa attivamente alla costruzione ...
Leggi Tutto
Recentemente ho rispolverato un vecchio videogioco di simulazione e gestione di ambienti cittadini. L’obiettivo del gioco è quello di far crescere e prosperare la città che si governa e buona parte delle [...] in città reali. In effetti, insieme all’istruzione, al sistema sanitario e alla sicurezza, uno dei problemi più grossi che influenza la qualità della vita nei grandi centri urbani è il traffico. Perché la sua gestione è un problema tanto vasto e ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] rafforza i muscoli, creando nuove connessioni sinaptiche tra neuroni e organizzandole meglio.
Anche lo stato emotivo influenza la capacità di imparare: infatti tendiamo a ricordare eventi associati a situazioni felici, spaventose o dolorose, grazie ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] segnato a riguardo il pensiero occidentale, quella di Platone occupa una posizione di rilievo per l’irreversibilità della sua influenza e la radicalità delle sue risposte. Mosso dal desiderio di prendere il largo dal precario scetticismo cui era ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] e dissonanze che stanno alla base del funzionamento della musica quanto di quello, analogo, dell’anima, si teorizzavano le influenze che l’arte musicale poteva avere sullo spirito dell’uomo, le capacità di alleviarlo o turbarlo, ispirarlo alla virtù ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] per coglierne l’essenza. L’artista, secondo Kandinskij è infatti «colui che possiede una stimolante forza profetica, capace di esercitare un’influenza ampia e profonda». Egli è più a contatto con la vita pulsante dello spirito di quanto non lo sia lo ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...