Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] ’; eza ya yo motema na ngai, ‘il mio cuore è tuo’).L’inglese continua a essere molto presente, non solo per l’influenza della scena rap americana e dell’Hip Hop Nation Language (cfr. Alim 2015), ma anche in quanto lingua ufficiale di alcuni Paesi di ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] filoni tematici di questo genere musicale e, dall’altro, l’apertura a varietà specialistiche che risentono di quest’influenza (tra tutte, il gergo informatico: Blue Virus [Antonio Corda]; Warez [Davide Lombardi]).Va, infine, notato che i rapper ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] 90.Traccia 2Street Happiness – L’introduzione del rap in Europa risale agli anni ’80, in un contesto di forte influenza statunitense, veicolato da radio, televisione e cinema. A portare questa nuova esperienza musicale e culturale anche in Italia nei ...
Leggi Tutto
Ma nel Conclave che si aprirà a maggio spiccano alcuni porporati che possono avere una vasta influenza e coagulare attorno a questo o a quel candidato pacchetti di voti che alla fine faranno la differenza. [...] Sono i kingmaker, o meglio i pope maker, e il loro peso è aumentato nel corso del pontificato di Bergoglio.https://www.repubblica.it/ 26 aprile 202 ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , e richiama alla memoria il viaggio estatico di San Bonaventura, l'Itinerarium mentis in Dei che ebbe profonda influenza nella cultura europea prima che la vena mistica del cristianesimo venisse fatta seccare, agli albori della modernità, da spinte ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] , opere derivate. Tutta la cultura ha origine da fughe degli interpretanti di questi tipi, e l’importanza e l’influenza di un’opera consiste proprio nella quantità di queste conseguenze, cioè nel segno lasciato nell’evoluzione dell’immaginario e del ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] cordoglianza, che il GDLI (1961-2002) descrive come ‘dolore, pietà’ e fa derivare da cordogliare, verbo formatosi per «influenza della poesia trovadorica provenzale e dai suffissi del latino medievale -antia, -entia». Veniste a me con sì libero ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] preoccupare i terapeuti e gli iperterapeuti. La vecchia medicina galenica e pliniana se n’è ita. Le ipotesi sono tre: una influenza a-tipica (cioè di ceppo ignoto asio-afroide tra giallo ed eburneo): un avvelenamento da cibo deteriorato, non si può ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] qui lasciano le sue tracce) e di adstrato (quando vi sia uno scambio “alla pari” tra due lingue con influenza del contagio). Il superstrato germanicoNella storia della lingua italiana, in àmbito toponimico ma non soltanto, ha avuto un ruolo notevole ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] somiglianza fonetica: carolina ‘gioco di biliardo con cinque palle e senza pallino’, forse da carambola con l’influenza di Carolina (vedi GRADIT, s.v. carolina¹); Calvino, calvinista ‘calvo’ (in fiorentino); felippa, felìppola ‘scintilla’, da faliva ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...