Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] : la mujer, eje central del teatro de ambos autores, «Gades», 8, Diputación Provincial de Cádiz, 1981.Cerrato, D., Influenza della tragedia greca nei personaggi femminili della trilogia di Federico García Lorca, in Escritoras y figuras femeninas (en ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] o eccessivamente cerimoniosi che si attribuivano tradizionalmente agli Spagnoli, a quello sostantivato di spagnola per indicare una grave influenza che flagellò il mondo intero durante e subito dopo la Prima guerra mondiale (la malattia fu chiamata ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] ), calco strutturale (grattacielo, da skyscraper, p. 290), calco semantico (stella ‘famoso attore o famosa attrice del cinema’, per influenza dell’ingl. star, ibid.). Si prosegue con la storia dei prestiti in italiano: una storia lunghissima che ha ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] narrativa, a proposito del suo protagonista Odisseo il poeta dell’Odissea introduce un dato, la cui importanza e influenza durano non solo fino alla conclusione del poema, ma anche oltre la fine dell’Odissea. Alla presentazione del personaggio ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] & Ronco”. Qui si dedicano alla percezione dell’omicidio in Italia e al modo in cui la distanza tra realtà e finzione influenza l’immaginario collettivo e persino la retorica dei politici e le scelte degli elettori. L’incipit è dedicato a un celebre ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] letteratura ipnotizzata dalla fisiologia). Questa diffidenza conservatrice si esprime meno grettamente nelle fantasie satiriche, dove spicca l’influenza di un saggismo inglese che tra le due guerre è il modello anche di un altro critico-elzevirista ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] svolgere sulle parole [...] [serve] una rigenerazione del pensiero e del linguaggio: perché, se è vero che il nostro pensiero influenza il nostro linguaggio, è vero anche il contrario, cioè che le nostre parole condizionano i nostri pensieri e il ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] un continuo riverbero e travaso di contaminazioni: come capita pure in altri campi, il lessico giornalistico da un lato influenza il linguaggio di tipo “storico” cui fa ricorso la politica e quello usato dalla gente nella vita pubblica, social ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] secondo Athanasius KircherNel secondo libro del volume Phonurgia Nova, il gesuita Athanasius Kircher analizza approfonditamente le influenze della musica sulla mente umana, i suoi effetti sulle malattie e sviluppa la teoria della iatromusica ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] ancora attivo del latino (p. 245).Dal punto di vista storico-linguistico, dunque, i Banchetti testimoniano l’influenza del modello delle lingue cortigiane e cancelleresche, dette di koinè, cominciate a diffondersi già nel Quattrocento (cfr. Tesi ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...