La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] ancora attivo del latino (p. 245).Dal punto di vista storico-linguistico, dunque, i Banchetti testimoniano l’influenza del modello delle lingue cortigiane e cancelleresche, dette di koinè, cominciate a diffondersi già nel Quattrocento (cfr. Tesi ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] della Juventus nel 2002 siano comunemente associate a Manzoni, anche se talvolta in modo erroneo o superficiale.Un’altra influenza viene presentata dall’autrice anche nei meme sempre legati al mondo dello sport, come si vede in questo estratto ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] piano, nascoste o bloccate, a seconda degli interessi commerciali della singola piattaforma.Negli ultimi vent’anni l’influenza delle grandi piattaforme online – dai social ai motori di ricerca – sul sistema dell’informazione è cresciuta sempre ...
Leggi Tutto
Beatrice Mosca ha studiato presso l’Università degli Studi Roma “Sapienza” Filologia moderna ed è attualmente dottoranda di ricerca al secondo anno presso l’Università eCampus in Medium e Medialità. La [...] per l’edizione critica della Commedia diretta da Paolo Trovato. Si occupa prevalentemente di filologia dantesca e dell’influenza dantesca nei petrarchisti del ’500, oltre ad avere un particolare interesse per la letteratura di genere, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] nella lettura degli studiosi, sino a fare dell’autore un vero classico del Novecento, capace di esercitare una cospicua influenza su chi lo scrittore lo faceva come primo mestiere (basta scorrere Scrivere la pittura di Andrea Mirabile, Ravenna, Longo ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] divisione dello spazio diversa, una sfumatura che nella traduzione insiste sulla preposizione. Questa immagine contiene un messaggio che influenza la radice delle nostre relazioni, ovvero che il compito dell’uomo sia quello di stare davanti, anche in ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] di adattarsi alle mutevoli esigenze comunicative.Gli esempi sopra riportati, infine, potrebbero essere “calchi” attribuibili all’influenza della lingua inglese, al pari delle frequenti interferenze lessicali: nell'era digitale, in cui l'inglese è ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] sua indagine. Ponton afferma che l’ecolinguistica è un campo di studio interdisciplinare che esplora come il linguaggio rifletta e influenzi la relazione tra l'umanità e l'ambiente. Nel secondo capitolo lo studioso esamina la distinzione tra ecologia ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] . Nel teatroEntriamo nel vivo della questione, partendo da un’altra citazione, questa volta di Pietro Trifone (2018): «L’influenza della lezione pirandelliana è chiaramente avvertibile nell’attività teatrale di Eduardo De Filippo, che coniuga la sua ...
Leggi Tutto
Nel contesto della pandemia da COVID-19 molte riflessioni sono state elaborate sulle ripercussioni della malattia negli usi linguistici: «Virus, contagio, peste, influenza, corona, pandemia, infodemia, [...] diffusore, allarmismo, mascherine, contenimento ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...