• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [10]
Religioni [7]
Occultismo e metapsichica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Teatro [1]

ripercussione

Sinonimi e Contrari (2003)

ripercussione /riperku's:jone/ s. f. [dal lat. repercussio -onis, der. di repercutĕre "ripercuotere"]. - 1. a. [riferito a un raggio, alla luce e sim., il fatto di essere riflesso: la r. dei raggi del [...] con le prep. in, su: la crisi di governo ha avuto negative r. in borsa, sui mercati] ≈ contraccolpo (su), effetto, ricaduta, riflesso, (non com.) ripercossa (su), [spec. negativo] strascico. ‖ conseguenza, incidenza, influenza, influsso, risonanza. ... Leggi Tutto

svelto

Sinonimi e Contrari (2003)

svelto /'zvɛlto/ o /'zvelto/ agg. [forse dallo sp. suelto "sciolto", con influenza di svelto, part. pass. di svellere]. - 1. [che si muove o agisce con rapidità: camminare a passo s.] ≈ celere, lesto, [...] (lett.) presto, rapido, spedito, (ant.) tosto, veloce. ↔ flemmatico, lento. ● Espressioni: fig., svelto di lingua ≈ linguacciuto, maldicente, pettegolo; svelto di mano 1. [incline al furto] ≈ ladro. 2. ... Leggi Tutto

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] ripreso a rubare] ≈ (fam.) beccare, ricogliere, (fam.) ripigliare. c. [essere colpito nuovamente da un malanno e sim.: r. l'influenza] ≈ (fam.) ripigliare. 2. a. [tornare in possesso di una cosa che si era abbandonata o perduta: r. l'ombrello] ≈ (fam ... Leggi Tutto

birillo

Sinonimi e Contrari (2003)

birillo s. m. [forse affine al gr. pêiros "cavicchio", con influenza onomatopeica]. - (gio.) [ciascuno degli elementi di legno o altro materiale, di forma cilindrica variamente sagomata, che in diversi [...] giochi si collocano in posizione eretta per poi essere abbattuti da una palla] ≈ [nel biliardo] ometto ... Leggi Tutto

distaccamento

Sinonimi e Contrari (2003)

distaccamento /distak:a'mento/ s. m. [der. di distaccare; nel sign. 2, per influenza del fr. détachement]. - 1. [il distaccare o il distaccarsi] ≈ allontanamento, distacco, rimozione, separazione, stacco. [...] ↔ congiungimento, ricongiungimento, unione. 2. (milit.) [gruppo di militari distaccati dal reparto cui appartengono] ≈ dislocamento ... Leggi Tutto

distaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

distaccare [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-¹ a s-; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, [...] anche con la prep. da del secondo arg.: d. un francobollo dalla busta] ≈ scollare, staccare. ↔ attaccare (a), incollare (a). b. [separare un oggetto da un altro al quale è attaccato, anche con la prep. ... Leggi Tutto

risentire

Sinonimi e Contrari (2003)

risentire /risen'tire/ [der. di sentire, col pref. ri-] (io risènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi] ≈ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione [...] r. gli effetti negativi del clima malsano] ≈ (pop.) beccarsi, (lett.) patire, soffrire, subire. ■ v. intr. (aus. avere) [sentire l'influenza, conservare la traccia di qualcosa di negativo, con la prep. di: ha risentito molto della morte di quella sua ... Leggi Tutto

inquietante

Sinonimi e Contrari (2003)

inquietante agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. - 1. [che provoca inquietudine: una situazione i.] ≈ allarmante, preoccupante. ↑ angosciante, sconvolgente. ↔ rassicurante, [...] tranquillizzante. 2. (estens.) [che provoca turbamento: una bellezza i.] ≈ conturbante, perturbante. ↑ sconvolgente. ↓ intrigante. ↔ rasserenante, tranquillizzante ... Leggi Tutto

bolscevizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

bolscevizzare /bolʃevi'dz:are/ v. tr. [der. di bolscevico]. - 1. (stor.) [attrarre entro la sfera d'influenza sovietica] ≈ russificare. 2. (estens., polit.) [rendere comunista] ≈ (non com.) comunistizzare, [...] russificare. ‖ collettivizzare, socializzare, statalizzare. ↔ liberalizzare. ‖ borghesizzare ... Leggi Tutto

ritto

Sinonimi e Contrari (2003)

ritto [var. di retto, part. pass. di reggere, con influenza di diritto¹]. - ■ agg. 1. [di persona o cosa, posizionato verticalmente: stare r. in mezzo alla stanza; tenere ritta una candela] ≈ diritto, [...] dritto, eretto, in piedi, in verticale. ↔ a terra, disteso, in orizzontale, lungo, sdraiato, steso. 2. [di parti del corpo, levato verso l'alto: il gatto teneva la coda r.] ≈ alzato, dritto, drizzato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali