ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] questi oggetti, i quali entravano a far parte dell'immaginario collettivo e di una storia fittizia. È un mondo che può aver influenzato la forma e la decorazione di un palazzo come l'Alhambra, la produzione di tappeti e di altri oggetti, le immagini ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] argivi siano largamente diffusi nel Peloponneso, ma anche nelle Cicladi e fino in Sicilia, l’importanza e l’influenza della città fuori dai confini dell’Argolide rimane in discussione. La tradizione letteraria pone problemi che l’archeologia non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] volte anche in disaccordo con il Lanciani (e raramente a torto). Gli studi topografici del Novecento risentono fortemente dell’influenza di questi due massimi studiosi di topografia romana, con i contributi notevolissimi di Th. Ashby e, più tardi, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] a.C., sono state messe in luce tombe di capi nubiani con corredi molto ricchi, che attestano una chiara influenza egiziana. Essi comprendevano un gran numero di vasi fittili, molti dei quali di importazione egiziana e levantina, numerosi vasi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e il XII secolo questo complesso ebbe un’importanza cruciale nella formazione della cultura russa, ma anche un ruolo di grande influenza nelle relazioni tra i principi e la Chiesa. Vi fervevano le attività di copisti e traduttori e qui visse Nestore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] assumeva caratteri divinatori e funzione di protezione relativamente alla sfera dell’ordine cosmico e planetario con influenza nel potere politico-militare e della tutela cittadina. Una preziosa testimonianza iconografica del duplice aspetto del ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] seconda e stilisticamente meglio dotata per la nobiltà dell'intento. Appunto perciò, questa, più apertamente denuncia l'influenza dell'arte classica greca anche se lo sfondo e il linguaggio espressivo rimangono chiaramente etruschi. Anche se diverse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] si completa il dominio greco sul golfo; Napoli diviene presto il principale mercato della regione.
Durante il periodo di influenza sannitica, evidente per gli aspetti culturali (come le tombe dipinte di Capua, Nola, Sarno o le numerose testimonianze ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di St. Jakob a Ratisbona, detta Schottenkloster (monastero degli Scozzesi), la fronte del portale, di spiccato carattere scenico, influenzò l'architettura tardoromanica ben oltre i confini della B., per es. a Schöngrabern, Deutschaltenburg e Lébény.A ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Rawalpindi) e quello di Jamalgarhi, nonché quello, di recente posto in luce, di Butkara I (Swat). Più tardi, l'influenza ellenistica, che impronta di sé tutta la produzione artistica del Gandhāra, si fa sentire sia nella sostituzione d'un plinto ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.