L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] tombali. Suggerimenti per un uso funerario del simposio potrebbero essere venuti semmai dal mondo greco-orientale, la cui influenza sulla società etrusca si avverte anche su base archeologica. Il simposio sembra rinviare a un'ideale di solidarietà ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] di cui si sono riconosciuti 176 tipi pervenuti a noi in varî esemplari (v. più avanti). Anche nella coroplastica L. influenza centri da lei dipendenti come Medma. Le numerose fornaci e le molte matrici trovate nello scavo di Caruso e di Centocamere ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] si trova scritto: "la cantante N. suona il sistro al suo [del dio] cospetto". Le raccolte di queste formule hanno evidentemente influenzato anche i testi delle processioni dei nomoí dei templi di epoca greco-romana, dove i nomoí enumerati sono in una ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] trova la sua massima espressione nell'Apocalisse di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878; seconda metà del sec. 11°).L'influenza esercitata dalle botteghe di lapicidi operanti in Saint-Sernin a Tolosa (v.), città che dal sec. 11° non faceva più parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] e del Bronzo Antico I, mentre gli scavi nella regione meridionale hanno posto all'attenzione degli studiosi la questione dell'influenza egiziana sulla Palestina tra IV e III millennio a.C. Gli scavi recenti a Tel Nami e ad Ascalona hanno ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Tesoro dei Sifnî combatte contro il G. Cantaro vicino al carro di Cibele tirato da leoni. Nel V sec., sotto l'influenza del dramma satirico, appare una scorta spesso burlesca di satiri (Orvieto, inv. 1044; skỳphos di Bruxelles), poi la truppa delle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] sequenze di cronologia relativa. Sull'altro versante, il metodo multidisciplinare, sperimentato così precocemente in Danimarca, influenzò invece direttamente l'archeologia svizzera quando, a seguito della siccità dell'inverno 1853-54, F. Keller ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] a una nuova fase architettonica e amministrativa della polis, che si dà un regime democratico. I Tasi ristabiliscono la loro influenza sul continente con l’aiuto di Atene e Taso gode di un’indipendenza nominale sotto il regno di Filippo di Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Saraceno.
Gli scavi recentemente condotti in questi centri hanno dimostrato le tappe della penetrazione geloa nella sua naturale sfera d'influenza: già dalla metà del VII sec. i centri di M. San Mauro, M. Bubbonia, Butera, M. Desusino, M. Saraceno e ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] questo periodo, i cicli iconografici si arricchirono di nuovi temi e si diffusero nelle zone più lontane, a causa dell'influenza irradiata da S., seconda città dell'impero bizantino, che aveva perso ormai molti dei suoi territori e si era fortemente ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.