Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] e figure decorative, assenti nella pittura del III stile severo, si trovano invece nelle altre forme di decorazione, e influenzavano i pittori durante il periodo di transizione, quando cercavano di liberarsi dei precetti un po' negativi del tempo di ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , è di chiara ispirazione mesopotamica, ma gli ortostati che rivestivano la parte inferiore dei muri del cortile rivelano l'influenza dell'architettura diffusa a quel tempo nella Siria settentrionale. L'entrata del palazzo e le vie di accesso alla ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , come l'a. a forma di gallo dell'Ermitage, non datato e generalmente attribuito al periodo islamico 'sotto influenza sasanide' (Kühnel, 1912; Sarre, 1922; Orbeli, Trever, 1935; Orbeli, 1938; Diakonov, 1947); nello stesso museo è conservato un ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] del resto pensare che già nel sec. VIII l'industria metallurgica urartea era conosciuta in Occidente fino al punto di influenzare artigiani greci ed etruschi (v. avanti, gruppo c) per dar credito alla notizia assira. Il lunghissimo testo di Sargon ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] monumenti e di cittadini influenti e danarosi, avrebbe dovuto darci un copioso corredo di statue e rivelarci la particolare influenza che dové determinare nell'arte della Campania con le sue scuole e maestranze di artisti; ma le vicende geofisiche ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] vestiti alla guisa macedonica.
Anche la struttura sociale di D. ha subito, nell'epoca parthico-romana, una forte influenza semitica. Gruppi di famiglie, anche di origine greca, hanno adottato l'organizzazione semitica di tipo eminentemente tribale. E ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] la terracotta, che poi conquistò tutta la penisola con la romanizzazione. Ognuna delle due aree aveva un ampio raggio d'influenza: l'area del bronzo arrivò a comprendere gli Umbri, i Veneti e i popoli dell'Adriatico e dell'Appennino, mentre ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] di altre è da attribuirsi all'inabilità ed alla povertà spirituale degli esecutori, gli elementi che rivelano l'influenza di un'arte matura e pienamente padrona dei suoi mezzi espressivi ci riescono di difficilissima localizzazione. A questo ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] (v.) cristiane tra il 7° e il 9° secolo.L'ornamentazione animalistica germanica è soltanto una delle componenti che influenzarono l'arte cristiana dell'Irlanda e dei regni celtici della Britannia; nel vocabolario dell'i. non zoomorfo della miniatura ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] Nei secoli che vanno dal 700 al 300, sempre nella Siberia centrale, seguita l'apporto di elementi cinesi e si delineano influenze di tribù scite e sàrmate durante il periodo detto di Tagar. Ma il fatto artistico notevole di questa età è rappresentato ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.