L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] costruzione delle tombe. Nell'area andina gli antenati (i defunti) ebbero un ruolo tanto centrale nella società da influenzarne la struttura stessa. Il culto degli antenati è un "teatro della struttura sociale", in cui "le decisioni derivanti ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] tali "expertises", alla pratica di un certo "Caciarino" che da venditore di mozzarelle si era fatto antiquario).
L'influenza dell'arte classica, sempre più affermantesi dal XIV sec., spinse indubbiamente alla esecuzione di molte opere di imitazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Aquisgrana. In Italia l'impiego dello schema quadrato a croce inscritta (in questo caso da mettere anche in relazione con influenze orientali), ma privo di comunicazione tra i due piani, è riscontrabile in S. Claudio al Chienti, nelle Marche, di cui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] solo alla fine del IV (Shahr-i Sokhta I). Susiana e zona di Deh Luran conoscono un precoce processo di protourbanizzazione, influenzato all'inizio da quello della Mesopotamia meridionale. Il sito di Choga Mish nel 5000 a.C. (Susiana media) ha una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] è possibile isolare una capanna di dimensioni maggiori attorno alla quale si dispongono le altre abitazioni. All'influenza dell'area egea va probabilmente attribuita l'esistenza di un'edilizia residenziale nei centri egemoni della Sicilia della ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] troverà le sue più grandiose manifestazioni nell'Assiria dal IX sec. al VII a. C. Anche se essa può ritenersi indirettamente influenzata dall'arte egiziana del Nuovo Regno (dinastie XVIII-XX, 1570-1085 a. C.) la narrativa storica trova in Assiria un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , e in particolare sul suo comportamento plastico. Il metallo si deforma plasticamente, ossia la sua forma si altera sotto l'influenza di una forza esterna, come una martellata, e mantiene la nuova configurazione dopo che la forza è stata rimossa. I ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] pavimentale in ciottoli), sia negli oggetti di accompagnamento, molti dei quali o importati dal Regno di Chu o da esso stilisticamente influenzati. In Vietnam, la cultura Dong Son (ca. V-I sec. a.C.) della regione che comprende il delta del Fiume ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] La superficie bianca opaca di questi oggetti e la forma, che imita quella delle ciotole da riso, tradiscono l'influenza di oggetti in porcellana e in pietra importati dalla Cina. Come suggerisce la denominazione usata, precedentemente si pensava che ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] -la-Romaine) nella Gallia Narbonese. La fase di età augustea presenta un impianto a pastàs-peristilio d'influenza greca, mediato attraverso Massalia, mentre nelle fasi successive arrivò a prevedere la successione atrio-tablino-peristilio. Altri ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.