L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di Sibri e Dauda Damb, si data agli ultimi due secoli del III millennio a.C. e testimonia una profonda influenza culturale da parte delle contemporanee civiltà centroasiatiche della Battriana e della Margiana.
Bibliografia
J.-F. Jarrige, Economy and ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] costruzione delle tombe. Nell'area andina gli antenati (i defunti) ebbero un ruolo tanto centrale nella società da influenzarne la struttura stessa. Il culto degli antenati è un "teatro della struttura sociale", in cui "le decisioni derivanti ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] . hist., xxxv, 77), il disegno cominciò a far parte delle materie d'insegnamento, proprie dell'educazione liberale, per l'influenza del pittore Pamphilos, maestro di Apelle, che ne sostenne l'uso. La più antica testimonianza dell'uso del disegno, in ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] una resa sommaria e un po' impacciata e sono stilisticamente affini a quelle acefale del Mus. del Palazzo di Venezia.Influenzato da Arnolfo, ma non romano (forse della corte angioina) sembra essere invece l'autore della figura di pontefice su ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 192, pp. 261-262) caratterizzato dalla raffigurazione araldica di due protomi di cavalli adossati, si colgano un'influenza centroasiatica e l'introduzione di nuovi elementi decorativi quali la palmetta stilizzata e allungata secondo stilemi estranei ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] pittura - manca una conferma tanto da parte della tradizione letteraria quanto della documentazione monumentale per l'affermazione di un'influenza di questa sull'origine di quella; dubbia è l'esistenza di uno stile floreale tessile e di una "maniera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] da gallerie e decorato da raffinati bassorilievi in pietra e da imponenti monoliti. Chavín fu un luogo cultuale di influenza panandina, centro oracolare e di pellegrinaggi e certamente sede di potere. Il tramonto degli influssi Chavín avvenne ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] una certa "rastremazione" nelle parti più alte della struttura ha fatto ipotizzare agli archeologi cinesi una qualche influenza dall'architettura tibetana. Della porta meridionale è stato portato alla luce il fornice centrale, pavimentato con pietre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di centri abitati a partire dal X secolo: è ancora in discussione se l'origine delle città sia da attribuire ad influenze esterne, slave o scandinave, ovvero sia il risultato di un naturale e autoctono sviluppo: il caso di Novgorod, indagato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] secondo concetti monumentali e scenografici, degni di una vera e propria teocrazia. Le città della regione di influenza iranica (Afghanistan, parte del Pakistan e dell'Asia Centrale), centri carovanieri all'interno di oasi verdeggianti e ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.