CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] per quel tenero e dilicato ch'ei aveva attinto alla scuola del Paggi" (Alizeri, 1875, p. 143). Al momento di influenza diretta del Paggi appartengono il Crocefisso con i ss.Bartolomeo e Tommaso (Albisola, chiesa di N. S. della Concordia) e, se ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] sposò a Militello la compaesana Gaetanina Baldanza. Subito dopo si trasferì a Firenze, dove morì per le complicanze di un'influenza il 1° febbr. 1890.
A conferma di una certa notorietà già consolidata prima della sua morte prematura, va evidenziato ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] di Annibale Carracci che si trovava presso la Confraternita di S. Rocco. L'importante dipinto destinato ad avere una rilevante influenza sui pittori del ducato estense nel corso del Seicento, fu anch'esso riprodotto dal C. in una stampa firmata anche ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] 'Ottocento riunì intorno alla figura di A. Cecioni pittori come M. De Gregorio, F. Rossano e G. De Nittis - nonché l'influenza di pittori come F. Palizzi ed E. Dalbono.
Nel 1882 il G. divenne assistente alla cattedra di disegno presso la Reale Scuola ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] giovanili del D., sono infatti evidenti la ricerca tonale, con forti contrasti di zone chiare e zone scure, e l'influenza stilistica sul pittore genovese dei macchiaioli G. Abbati e R. Sernesi.
L'intensità luminosa di molti dei suoi dipinti riconduce ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] La bellezza nell'amore e nel 1911 con Enigma (Milano, Galleria d'arte moderna), un busto femminile che denuncia una certa influenza del gusto floreale. Un punto focale per l'attività di scultori sia milanesi sia di altre città in questi anni era il ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] . Questa comunanza di stile fra orefici di origine e formazione tanto disparata è in buona parte dovuta all'influenza prevalente dell'architetto Bernardo Buontalenti, sui disegni del quale lavoravano non soltanto gli intagliatori di pietre dure, ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] al Turini, che però morì prima di poterlo iniziare. Tuttavia questo è il lavoro che più degli altri dimostra l'influenza dello stile del maestro sull'opera di Francesco.
La cassetta poggia su una base rettangolare ornata con rilievi narranti storie ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] - nella contesa di precedenza fra il rappresentante sabaudo e quello veneto - il suo esplicito sostegno al secondo, che influenza lo stesso Alessandro VI se questi, nella messa cantata il 12 dicembre nella cappella Sistina celebrata dallo stesso G ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] uno stretto torno di anni, lo stile di questa Croce mostra, pur nella corposità di Maria e Giovanni, un attenuarsi dell'influenza fiorentina e una ripresa di modelli più vicini alla cultura senese (Maginnis, 1984, p. 196) e traspare, più ancora che ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.