Istituto fondato a Gent (Belgio) nel 1873 allo scopo di contribuire, in maniera indipendente da qualsiasi influenza governativa, allo sviluppo e all'applicazione del diritto internazionale. Nel 1904 fu [...] insignito del premio Nobel per la pace, a riconoscimento dell'impegno in favore dell'arbitraggio tra gli Stati, mezzo pacifico per la risoluzione dei conflitti ...
Leggi Tutto
Giudice e avvocato (Applethwaite, Westmorland, 1741 - Kendal 1793); studiò al Peterhouse College di Cambridge. Sotto l'influenza del matematico E. Waring compì studî sulla teoria dei numeri. n Teorema [...] di W.: proposizione della teoria dei numeri, che viene attribuita a W., secondo la quale se p è un numero primo, il prodotto 1∙2 ... (p−1), diviso per p, dà per resto p−1 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] entrò nel Mar di Marmara e la sua presenza impedì l'attacco egiziano; in seguito a ciò la Russia aumentò la sua influenza in Turchia, e ottenne per otto anni il passaggio delle sue navi da guerra attraverso gli Stretti.
Ripresa di attività coloniale ...
Leggi Tutto
Giurista (Hameln 1774 - Heidelberg 1840); prof. a Kiel, Jena, Heidelberg. Acuto filosofo, oltreché giurista, esercitò una grandissima influenza sull'indirizzo filosofico nello studio delle varie discipline [...] giuridiche. Tra le sue opere: Versuche über einzelne Theile der Theorie des Rechts (1798-1801); Theorie der logischen Auslegung des römischen Rechts (1799); Über Besitz und Verjährung (1802); Civilistische ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] temperatura media invernale è di 15° al nord delle prime, e di 20° al sud della seconda. D'estate la latitudine ha poca influenza sulla temperatura. Di giorno questa è quasi eguale al nord e nelle Ryū-kyū. Dopo il calar del sole, tuttavia, il calore ...
Leggi Tutto
Giurista (Rouen 1810 - ivi 1854). Il suo nome è legato a un noto commento al codice napoleonico, che ebbe larga influenza sulla pratica e sulla dottrina: Éléments du droit civil français ou explication [...] méthodique et raisonnée du Code Civil (1842; 5a ed., sotto il titolo di Explication théorique et pratique du Code Napoléon, 1858-59) ...
Leggi Tutto
Giurista (Parigi 1726 - ivi 1806). Nel 1789 fu deputato di Parigi agli Stati generali: membro del Comitato feudale, esercitò grandissima influenza sulle riforme legislative. Presidente dell'Assemblea nazionale [...] (1791), partecipò attivamente ai lavori legislativi; fece poi parte (1795) del Consiglio degli anziani nel dipartimento della Seine-et-Oise e fu presidente della Corte di cassazione (1800). Per volere ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] applicabili, del rapporto con le sanzioni penali, nonché di alcuni profili relativi alla procedura sanzionatoria amministrativa e alla giurisdizione.
Le varie tipologie di sanzioni amministrative
La ...
Leggi Tutto
Giurista (Rostock 1753 - ivi 1817); prof. a Kiel e a Rostock. Profondo conoscitore del diritto romano e dei diritti vigenti, esercitò grande influenza sulla dottrina e sulla pratica. La sua opera più importante [...] e più nota è Über Injurien und Schmähschriften (1793-1800). Fra le altre: Reflexionen zum heutigen Gebrauch des römischen Rechts (1782); Systematische Entwicklung der Lehre von den natürlichen Verbindlichkeiten ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] una sorta di gigante solitario («Sarò stato una voce isolata ma questo non interessa. Ciò che conta è rendere testimonianza di verità nella vita»; Diritto penale, 198211, pp. VII-VIII). Nella penalistica ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.