• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [18845]
Diritto [939]
Biografie [5644]
Storia [2794]
Arti visive [2263]
Religioni [1277]
Geografia [708]
Letteratura [920]
Archeologia [923]
Medicina [694]
Economia [594]

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] inammissibilità per difetto di rilevanza (l’accoglimento, teso a rendere “residuale” l’illecito amministrativo, non avrebbe avuto alcuna influenza nel giudizio a quo né avrebbe impedito il prodursi del vulnus denunciato: C. cost. n. 102/2016). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] ’è che se ne auspica tuttora una riforma, sulla scia del modello tedesco, quanto in quello – esattamente opposto – dell’influenza sulla disciplina del codice del ’42 della normativa posta nel codice del consumo, che ha ormai perso le stimmate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ASTUTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTI, Guido Mario Caravale Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] autonomia del dato giuridico rispetto alla realtà politico-sociale. Nel saggio Il Code Napoléon in Italia e la sua influenza sui codici degli Stati italiani successori (in Atti del convegno "Napoleone e l'Italia". Roma, Accademia nazionale dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] . G. D. dall'università di Pavia (1452), in Arch. stor. tomb., s. 6, X (1930), pp. 395-418; L. Moriani, Influenza della università di Pavia negli studii della giurisprudenza civile, in Per il XIV centenario della codificazione giustinianea. Studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014 Daniela Bolognino Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] . 25 Talamo, V., Lo scorrimento delle graduatorie concorsuali, in Giorn. dir. amm, 2013, 920-925; Bolognino,D., L’influenza del principio di economicità sulle scelte di (macro) organizzazione per la copertura dei posti vacanti: tra concorso pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] a creare più posti di lavoro nonché impieghi più qualificati in tutta l'Unione. Appare in proposito evidente l’influenza sugli stessi operata da Europa 2020 ‒ peraltro sorta sulle ceneri della precedente Strategia di Lisbona del primo decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nuovi reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi reati tributari Stefano Finocchiaro Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] Cfr. Cass. pen., sez. III, 4.6.2014, n. 38684. 2 Sull’art. 3, così riformato, si tornerà infra. 3 Sulla possibile influenza di tale modifica sulla rilevanza dell’elusione fiscale, si veda infra. 4 Al quale segue anche un nuovo comma 1-ter secondo cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] fronte di un corrispettivo che, normalmente, non corrisponde a quello che sarebbe chiesto dal mercato. Inoltre, per effetto dell’influenza del diritto europeo sul nostro ordinamento interno, si è affermata l’idea che il ruolo dello Stato deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

D'AFFLITTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Matteo Giancarlo Vallone Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV. I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] 20, nel 1522 e, forse, anche dopo. Ma ormai di riemergere ai vertici del ministero non c'era verso, perché vi avevano influenza i suoi nemici: nel Sacro Regio Consiglio sedeva da tempo, A. Capece, e S. Loffredo aveva ormai iniziato la sua prestigiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] falsa percezione di quanto risulta in modo chiaro ed in equivoco dagli atti del procedimento, che abbia avuto un’influenza sul processo formativo della volontà tale da portare a una decisione diversa da quella che sarebbe stata adottata senza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 94
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzàbile
influenzabile influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali