Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] sono tipicamente riservate a soggetti che abbiano precedentemente partecipato al sistema come contribuenti e il loro valore è influenzato sia da quello dei contributi, sia (in genere, ma non sempre) dalla durata del periodo di contribuzione. L ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] tra i paesi dell'area interessata (v. Padoa-Schioppa, 1992, p. 57). È chiaro che vi è una reciproca influenza tra regime di cambio e livello di integrazione - e anche contenimento dell'inflazione - giacché la presenza di forti legami commerciali ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] : un retroterra largamente desertico, una cultura quasi totalmente omogenea (anche dal punto di vista urbanistico), il retaggio dell'influenza diretta o indiretta su di esse esercitata dall'Occidente in epoca coloniale e post-coloniale; così il loro ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di papa Alessandro VI, che con le due bolle Inter caetera tracciò la demarcazione tra le rispettive sfere d'influenza, stabilendo che le terre a occidente di una linea immaginaria passante dai poli, 100 leghe a ovest delle Azzorre, andassero ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] che si creassero condizioni per una rottura dell'equilibrio a favore dell'uno o dell'altro dei gruppi che accettavano la sua influenza e, di conseguenza, si sminuisse il prestigio di arbitro che si era creato intorno alla sua persona.
Il B. entrò, in ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di mercato, ha sostituito in larga misura il mercato come meccanismo fondamentale dell'economia moderna, esercitando una forte influenza sulle scelte dei consumatori, creando un clima di opinione favorevole ai suoi obiettivi e orientando le politiche ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] della sommersione, quanto il suo andamento nel tempo. Va notato, poi, che la propensione a detenere banconote è stata influenzata, fortemente ma in maniera incerta, dall'uso sempre più massiccio delle carte di credito e di tesserini magnetici per il ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), 11 voll., Cambridge 1951 ss., vol. IV (tr. it.: Sull'influenza di un basso prezzo del grano sui profitti del capitale, Milano 1976).
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] la tradizione del socialismo scientifico che propugnava la collettivizzazione dei mezzi di produzione; e infine 4) l'influenza della scuola di pensiero keynesiana che fornì il contributo più importante alla fondazione teorica dell'economia mista.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , pp. 7-224 (rist. in Id., Saggi sul risparmio e l’imposta, Torino 1941, 19652, pp. 263-468).
R. Fubini, Sull’influenza dell’imposta sulla domanda e sull’offerta, «Giornale degli economisti e rivista di statistica», 1929, 44, 1, pp. 12-22.
L. Einaudi ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.