Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] elaborata da L.S. Vygotskij, che si basa sull’interdipendenza dinamica tra a. e sviluppo, in particolare sull’influenza determinante dell’a. del linguaggio sulla formazione dei processi psichici .
Psicologia
In psicopatologia l’a. è oggetto di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] il concetto di sviluppo ha assunto per il mondo occidentale un valore simbolico di grande stimolo, in grado di influenzare le modalità di interazione tra Stati e popolazioni, tanto da dover essere considerato uno dei cardini della stessa modernità ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] , si svolgono con le medesime modalità del periodo ante-crisi. Ma anche qui la "grande depressione" ha esercitato un' influenza decisiva; l'intervento regolatore e normativo dello stato si è manifestato largamente, in ogni paese, tranne nella Gran ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] opporre una valida resistenza.
La guerra contro il Giappone aveva offerto ai comunisti l'occasione di estendere considerevolmente la loro influenza: alla fine del 1945 circa un milione di km2 con 100 milioni di abitanti e circa due milioni di soldati ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ambienti e vari gruppi politici russi non nascondono l'aspirazione a rinsaldare i vincoli della CSI, a riaffermarvi l'influenza russa se non addirittura a reintegrare o a ricostituire su nuove basi un qualche legame federativo tra gli stati membri ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] e 545 (aprile 1988).
Musica. - La musica occidentale si diffuse in G. già agli inizi del 20° secolo, soprattutto attraverso l'influenza della scuola tedesca e di quella francese. D'importanza dominante per tutta la prima metà del Novecento, e ancora ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] più importante è il livello delle capacità organizzative, gestionali, amministrative, di pianificazione e di controllo, che ovviamente hanno influenza diretta sui livelli qualitativi della tecnologia e dell'industria. R. McNamara, P. Drucker e J. J ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] di reddito più bassi. Applicata senza correttivi, questa teoria porterebbe al livellamento dei redditi e avrebbe forte influenza negativa sulla volontà di produrre. In effetti, anche gli stessi ideatori di questo criterio ritengono che, comunque ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] . Attraverso la manovra dello sconto - a cui si unirono poi le operazioni su titoli nel mercato aperto e l'influenza esercitata sulle riserve detenute dal sistema creditizio presso la 'banca delle banche' - la domanda di fondi andava mitigata e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] De Gasperi-Costa. In realtà, come mostra il carteggio, tra i due esisteva un rapporto di grande reciproca stima ed influenza, ma nessun legame consolare, anzi, specie con gli anni '50, le divergenze non vennero a mancare. Ma nell'inverno del ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.