Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] abbia avuto un certo seguito in alcuni paesi come il Regno Unito e la Germania, e risente di varie influenze - dal marxismo alla teoria critica della Scuola di Francoforte, dall'esistenzialismo a varie teorie post-strutturaliste. Nelle sue varianti ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] a espandere senza limiti le sue dimensioni e pertanto a produrre una quantità così grande di prodotto da poterne influenzare il prezzo. Per quanto riguarda i rendimenti decrescenti (costi crescenti), essi sono a loro volta incompatibili con l'ipotesi ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] dei rapporti commerciali con la Francia. Già membro della Commissione ampelografica centrale, trovò campo di maggiore influenza nel Consiglio superiore di agricoltura, nella Commissione fillosserica, nel Comitato centrale di viticultura ed enologia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] B., che ancora alla fine del gennaio dei 1849 sembrava sperare di poter strappare il pontefice all'influenza straniera, riponendo ogni fiducia nell'iniziativa del Piemonte, vista naufragare anche questa speranza, abbandonò Gaeta, preferendo riparare ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] tradimento del C. a favore di Venezia, resta tuttavia aperta la questione fino a che punto egli fosse sensibile a influenze politiche o finanziarie da parte veneziana. Comunque sia, riammesso nelle grazie dell'arciduca già il 4 marzo 1486, egli ebbe ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] in particolare sul tema specifico della determinazione dell'accumulo (stock) di moneta e su quello dell'influenza su di essa del comportamento del pubblico; si adoperò, inoltre, affinché venisse ridimensionato il mito della discrezionalità ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] prodotti per allora quasi sconosciuti, nonché il ricorso ad una propaganda il cui gusto e stile ebbero in Italia larghissima influenza negli anni '20 e '30. A sostegno dell'espansione commerciale, il C. avviò una campagna pubblicitaria che per le sue ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ponendo le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando un’enorme influenza sulla politica mondiale. Un ruolo significativo ebbe anche la R. messicana (1910-20). Un altro evento di enorme portata ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] diviene centrale al posto di un altro, il quale perde la propria egemonia ma non la propria presenza e influenza. E come, nella stessa area, convivono lavoratori dei campi, lavoratori delle fabbriche e lavoratori dei servizi, così nello stesso ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] degli sfridi di lavorazione grazie alla diminuzione del sovrametallo e al miglioramento dei macchinari. Nella situazione attuale l'influenza dei fattori di questo tipo comporta una riduzione annuale nel consumo di a. valutata attorno all'1,5 ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.