Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] i tassi a più lungo termine attraverso variazioni delle aspettative sui tassi ufficiali futuri, i quali a loro volta influenzano i tassi a più lungo termine. Questi ultimi sono tuttavia soggetti a un effetto meno diretto della politica monetaria ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] di perdite alla diffusione e un decimo per ogni altro settore, ma spesso si verificano notevoli oscillazioni dovute alla influenza di sostanze polarizzanti nei varî sensi, a perdite di alcalinità, a distruzioni e perdite di saccarosio per cause ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] del Giappone in conto riparazioni ($ 250 milioni da versare in dieci rate annuali eguali) hanno esercitato una favorevole influenza sia sulla situazione finanziaria interna sia su quella verso l'estero. Nel 1956-57 ha avuto inizio l'applicazione ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] un successo per Nyerere, collocatosi da allora tra i più prestigiosi capi africani.
La TANU estese sempre più la sua influenza sulla vita politico-sociale della T.: nel febbraio 1964 la National Union of Tanganyikan Workers (NUTA), diramazione del ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] effetto sulla produzione e quindi sulla necessità d'importare grano. Anche la piovosità durante il periodo della raccolta influenza la produzione del grano. Qualora le piogge siano eccessive e prolungate durante la raccolta, il g. subisce danni ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] la pressione della domanda (razionamenti, risparmio obbligatorio, ecc.). Durante la recente guerra in alcuni paesi l'influenza del controllo statale sui prezzi è stata pressocché nulla, anzi nociva, perché lo sviluppo del commercio clandestino ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888)
Franco Salvatori
Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] nel 1974 rispetto al 1960 di quasi il 54%.
L'aumento del consumo interno, congiuntamente alle vicende della coltura, influenza chiaramente il nostro commercio di t. con l'estero. Gli scambi commerciali di t. greggi presentano infatti un andamento ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] una lunga missione dello zio a Roma per stipulare il concordato con la S. Sede.
Gli studi del G. furono influenzati profondamente dalla formazione filosofica dello zio, ispirata alla nuova visione scientifica di Newton e Locke. Studiò al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , strumentalizzata.
È poi da sottolineare il fatto che la grande impresa, protagonista dell'attività economica, esercita un'influenza che si estende ben al di là del settore economico propriamente detto, e si colloca piuttosto nel complessivo sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] su una filosofia dell’individualismo e su un’idea forte di evoluzionismo a base selettiva, in cui si riconosce l’influenza del darwinismo sociale di Herbert Spencer (1820-1903). All’interno di questa concezione, l’ipotesi edonistica occupa un posto ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.