COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] imbarazzo del governo raguseo che, se non gli riconosceva alcuna specifica funzione rappresentativa, non poteva d'altronde ignorare l'influenza che egli aveva sui rapporti fra Napoli e Ragusa.
Il C. approfittò di questa singolare posizione di favore ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Camillo Benso conte di Cavour, consentendo il reperimento di capitali di cui la famiglia disponeva largamente. L’influenza della famiglia si manifestò anche in termini indiretti ‘formando’ nel proprio ambito figure professionali destinate a giocare ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] base di una precedente società di lombardi di cui la Curia conosceva le capacità, grazie forse anche all'influenza esercitata da Arnaldo de Rosette, loro "cliente".
Consapevole della differenza rispetto alle grandi compagnie del passato, Clemente VI ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] dai suoi primi viaggi a Lione, tra il 1560 ed il 1565. In quel periodo, infatti, egli non poté non subire l'influenza dell'apostolato svolto da Turco Balbani - suo socio in affari - e fu certamente sensibile agli echi delle prediche e delle polemiche ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] al rango di patriarca di Aquileia, Innocenzo IV si proponeva di sottrarre l'area nordorientale d'Italia alla sfera d'influenza imperiale: in effetti G. era il primo italiano da secoli a ottenere questa cattedra. Il 13 gennaio 1252 prese ufficialmente ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] 'inizio del Novecento - gli interessi, le opinioni politiche e la mentalità, ma in sostanza non ne subiva la diretta influenza, limitandosi a realizzare una scrupolosa e metodica attività informativa. Il B., come direttore del giornale, si dedicò di ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] economici, più spesso da avvenimenti provocati da tensioni sociali e politiche, sia interne che internazionali, la cui influenza sull’evoluzione del ciclo economico non è facile da determinare. Le fluttuazioni verificatesi in particolare a partire ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] 1937).
Rivolse, infine, la sua attenzione agli effetti delle oscillazioni del valore della moneta sui contratti assicurativi (in Influenza delle oscillazioni del valore della moneta sul premio delle assicurazioni a Primo fuoco, in Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] su azioni proprie possono d'altro canto derivare, consistono essenzialmente nella distrazione surrettizia del capitale sociale, nell'influenza distorsiva sul corso delle azioni, nell'indebito rafforzamento del potere degli amministratori. Con il d.P ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] o recentemente. Ora, le diverse condizioni geografiche, climatologiche, ambientali, colturali, possono aver avuto notevole influenza su molti caratteri dei prodotti, avendoli talvolta migliorati, talaltra peggiorati. Onde si possono avere qualità di ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.