Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] la sua politica elastica e lungimirante un equilibrio interno assolutamente nuovo nella travagliata storia sociale della repubblica e influenza anche la cultura umanistica, trasmettendole i valori etici e l’ideologia propri del tipo di società di cui ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] che negli anni cinquanta si avvicinarono ai problemi dei paesi in via di sviluppo furono senza dubbio influenzati dalla crescente letteratura antropologica che si concentrava sulle differenze fra cultura occidentale e culture 'indigene' (v. Benedict ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] s.). Il G. si mostrò perfettamente al corrente della già vasta letteratura scientifica internazionale; in anni ancora lontani dall'influenza della coterie di A.-L. Lavoisier, si riferì con ammirazione all'opera del grande chimico francese (pp. 2, 14 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] di Beneš risoluto a sostenere le richieste della Iugoslavia o a far valere quantomeno, con tale atteggiamento, l'influenza particolare della Cecoslovacchia se si fosse giunti a una trattativa ufficiale con il governo di Roma.
Il colloquio, avvenuto ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] , in Scritti varii in onore di T. Martello, Bari 1917, pp. 181-191.
I primi scritti del F. risentono dell'influenza del Bertolini soprattutto nella scelta tematica, per la preferenza accordata a questioni di metodo e di filosofia politica e sociale ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] la storia della letteratura italiana antica e moderna, spiegando la letteratura con la storia e illuminando questa con l'influenza delle arti, delle scienze e delle lettere", e comunque la redazione, sempre nel Courrier belge, di articoli che non ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] lo mise in evidenza agli occhi di Clemente VII, al punto di farlo preferire al Petrucci stesso per una ripresa della influenza pontificia su Siena. L'occasione migliore sopraggiunse di lì a poco in coincidenza con la discesa in Italia di un esercito ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] l'antica amicizia tra le due città; la lettera è in sostanza un'esortazione al G., di cui si riconosce tutta l'influenza sul piano locale, a indirizzare la politica cittadina verso l'intesa con Firenze.
Nel novembre dello stesso anno il G. propose al ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] e dai Forteguerra dall'altra. Questi ultimi, grazie al F. e a suo cugino Bartolomeo, tentarono di opporsi all'influenza sempre crescente della fazione avversa e ai tentativi per strumentalizzare le istituzioni comunali per il predominio politico. In ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] la capitolazione del "sindacalismo integrale" fascista, patrocinato da E. Rossoni.
Durante il periodo fascista l'A. esercitò larga influenza nella vita economica e politica del paese, avviando in modo sempre più accentuato la FIAT verso posizioni di ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.