GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] tutti e tre a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 1) sono in latino e di chiara influenza classica: le date degli avvenimenti sono scritte all'uso latino e le ore della notte sono divise in quattro vigilie, nonostante l'autore ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] 1889; La statistica teorica e applicata, Firenze 1889; La legge del grande numero e l'assicurazione, Roma 1889; Influenza economica della Rivoluzione francese: discorso pronunziato domenica 17 marzo 1889 nell'aula magna della R. Università di Catania ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] quotidiano e costantemente aggiornata dal volume di informazioni reso necessario dalla sua funzione, fece sentire la sua influenza in tutti i settori produttivi della FIAT. Alle sue indicazioni va attribuita la generale modernizzazione degli impianti ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di sostenere l’attività di alcune imprese, gruppi di imprese o settori produttivi, di svincolare da monopoli o dall’influenza di gruppi stranieri l’approvvigionamento di materie prime o di determinati settori di attività, di sviluppare settori in cui ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] lavoro). Il collegamento tra s. e produttività è accettato tuttora, anche se sempre meno si parla in termini marginalistici, ma l’influenza di J.M. Keynes ha indotto a vedere nel s. non soltanto un elemento del costo di produzione ma anche un reddito ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] . In particolare, si parla di lettere di patronage forte, quando il patron si impegna a esercitare tutta la sua influenza affinché il garantito onori le proprie obbligazioni, o altrimenti a fornirgli i mezzi finanziari necessari; e di lettere di ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] , il denaro, le informazioni e la forza lavoro. Altre risorse sociali, come il potere, l'autorità, il prestigio, l'influenza e il consenso, sono ricercate dagli attori individuali o collettivi, come appunto le c., sia per accrescere la capacità di ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] , riduzione del disavanzo pubblico, ecc.).
Per quanto riguarda la flessibilità dei cambi dopo il 1973, sotto l'influenza di autorevoli contributi accademici (per es. M. Friedman 1951) si credette dapprima che essa potesse conciliare il raggiungimento ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] , come nella questione di Cipro (v.). Tuttavia l'instabilità della vita politica ellenica non ha avuto alcuna influenza, grazie anche all'azione di re Paolo I e per necessità organiche derivanti dalla situazione internazionale, sugli orientamenti ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] . 1.
Lasciando da parte i valori a prezzi correnti che non si prestano a confronti nel tempo, in quanto sono influenzati dalle variazioni del potere d'acquisto della lira, e limitandosi a considerare la serie a prezzi costanti, è facile distinguere ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.