Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sottoscrivere azioni di un'altra società, e in misura tale da consentirne il controllo, ossia l'esercizio di un'influenza dominante nell'assemblea dell'altra, che perciò diventa strumento dell'azione della prima. In questo modo una medesima attività ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] sulla base di alcuni manoscritti di Bentham e pubblicato sotto lo pseudonimo di Philip Beauchamp) intitolato Analisi dell'influenza della religione naturale sulla felicità temporale degli uomini" nel quale si mettevano in luce le "contraddizioni ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] si intende "ogni impresa nei confronti della quale i poteri pubblici possono esercitare direttamente o indirettamente un'influenza dominante per ragioni di proprietà, di partecipazione finanziaria o della normativa che la disciplina" e che per ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di massa, a cogliere il genere di variazioni - nelle notizie o nell'ambiente - che l'esperienza indica atte a influenzare la psicologia collettiva del mercato, "a indovinare come l'opinione media immagina che sia l'opinione media medesima". Comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] temi tipici che abbiamo già incontrato nella tradizione civile italiana, anche se in lui forte inizia a sentirsi anche l’influenza francese (soprattutto di Jean-Jacques Rousseau e di Montesquieu): il ruolo delle virtù («la sola virtù può farci godere ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] di acqua potabile, i paesi poveri affrontano la doppia minaccia della scarsità e del deterioramento dell'acqua. Ciò ha un'influenza diretta sullo sviluppo economico e sociale, mette a repentaglio la stabilità politica e rappresenta un pericolo per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] 1818-1883).
È utile il confronto tra il pensiero economico medioevale e l’economia scientifica per una serie di motivi: per l’influenza dell’uno sull’altra; per l’uso di una stessa terminologia; per aver indagato su un medesimo fenomeno (per es., sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] di un contributo di Alberti alla nascita dello spirito borghese, che secondo lui, però, non è affatto laico o influenzato dalla filosofia antica, ma d’ispirazione clericale (Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, 19493, p. 34, e Quaderni ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , che sin dal 1910 appoggiò il D. nei tornanti decisivi della sua ascesa e che grazie ad una vasta influenza sul mondo industriale italiano risolse a vantaggio dell'impresa alcuni difficili "contenziosi" come nel caso dei rapporti con i "fornitori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] si dimostra decisamente superiore a quello della coordinazione.
Alla luce di quanto precede si può comprendere agevolmente l’influenza negativa di posizioni quali quelle di Pantaleoni e Pareto, i più noti e autorevoli tra gli economisti italiani ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.