Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] alla crescita o alla diminuzione (componente tendenziale T), l'andamento oscillante in modo ricorrente (componente ciclica C), l'influenza del mese sul dato delle serie con cadenza inferiore all'anno (componente stagionale S) e l'andamento irregolare ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] rozza lex pauperum. Se si è egoisti - torniamo a ribadire - tutto ciò va bene: è accettabile, come lo è un'influenza minima del governo sull'economia. Questo è un risultato, del resto, cui conduce anche la dottrina dei reazionari di sinistra. Un ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] of outing, 31 agosto 1991, p. 62) - fanno ricorso all'outsourcing con l'obiettivo esplicito di ridurre l'influenza dei sindacati (talvolta attraverso la modificazione delle pratiche di lavoro e dei rapporti contrattuali: v. Benson e Ieronimo, 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] ed. in francese 1909, che di fatto costituisce una seconda edizione).
Il Cours è un’opera che riflette molto bene l’influenza esercitata su Pareto da Walras soprattutto nei suoi primi anni d’insegnamento a Losanna. Certamente Pareto va al di là del ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , pur con un’esigua quota azionaria, il controllo del gruppo alla famiglia Pirelli.
Nel decennio di massima influenza Cuccia dovette affrontare due passaggi delicati: la difesa dell’incolumità personale propria e dei familiari dalle ripetute minacce ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] appoggio finanziario per l'esercizio privato delle ferrovie riscattate dallo Stato col trattato di Basilea del 17 nov. 1875; ed ebbe influenza nel progetto per l'istituzione dei punti franchi discusso al Senato nel mese di luglio.
Ad ottobre il D. si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] sull’economia monetaria, di fissare molti concetti teorici fondamentali per l’economia dell’età moderna. La sua influenza sul pensiero successivo fu grandissima.
Opere
Notizia de’ cambj, in Scrittori classici italiani di economia politica, a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] -1991, Milano 1994.
Musica. - Almeno fino alla metà degli anni Quaranta, il mondo musicale svizzero rimane estraneo all'influenza della Seconda Scuola di Vienna, e la generazione di compositori nati nel primo ventennio del secolo risente soprattutto ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] in I. dal compositore di origine polacca R. Haubenstock-Ramati (n. 1919) intorno agli anni Cinquanta, ha avuto una notevole influenza sui giovani compositori, fra cui J. Sada'i − autore di opere come Nuances per orchestra da camera, Aria da Capo per ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] circa l'80% dell'economia. Dal 1939 al 1980 la percentuale delle imprese effettivamente competitive, cioè non in grado di influenzare i prezzi, sul totale delle imprese è cresciuta dal 52,4 al 76,7%, con progressi maggiori nel settore di più ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.