• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [18844]
Biografie [5644]
Storia [2795]
Arti visive [2264]
Religioni [1277]
Geografia [708]
Diritto [939]
Letteratura [921]
Archeologia [924]
Medicina [694]
Economia [594]

BROGLIE, Louis, principe de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] Dal 1928 è professore di fisica teorica nell'università di Parigi; ha conseguito il premio Nobel per la fisica per il 1929. Cominciò con lo studiare le relazioni degli spettri di raggi X, allora scoperti, ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA ANALITICA – MECCANICA QUANTICA – LIVELLI ENERGETICI – QUANTITÀ DI MOTO – ACIDI GRASSI

neuromodulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neuromodulatore neuromodulatóre [s.m. Comp. di neuro- e modulatore] [BFS] Nella neurobiofisica, sostanza di origine nervosa, simile a un neurormone (o identificabile con uno di questi), che, presente [...] negli spazi intercellulari, influenza l'attività della cellula nervosa stabilendo legami chimici con i suoi recettori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuromodulatore (1)
Mostra Tutti

isotropo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotropo isòtropo (o isotròpico) [agg. Comp. di iso- e del gr. tròpo "volgersi"] [LSF] Di corpo o sostanza che nei riguardi di una determinata proprietà fisica, per la quale abbia influenza anche la [...] direzione, si comporta allo stesso modo, qualunque sia la direzione che si considera; un corpo può risultare i. per talune sue proprietà fisiche, ma non per altre. Sono i. in generale i corpi amorfi, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotropo (1)
Mostra Tutti

ingegneria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ingegneria ingegnerìa [Der. di ingegnere] [FTC] (a) Gli studi e le attività degli ingegneri, nelle varie specializzazioni di essi: i. edile, elettronica, elettrotecnica, meccanica, ecc. (b) Per estensione [...] (spesso per influenza dell'ingl. engineering), il termine è usato per indicare l'applicazione delle tecniche e dei procedimenti tipici dell'i. allo studio e alla soluzione di problemi relativi ad altre discipline, aventi per oggetto sia la Natura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

transiente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transiente transiènte [agg. e s.m. Der. dell'ingl. transient, che è dal part. pres. transiens -entis del lat. transire "passare", comp. di trans- "oltre" e ire "andare"] [LSF] Termine che, per influenza [...] dell'ingl. da cui deriva, si alterna all'equivalente it. transitorio; detto, in part., di segnali legati a fenomeni di rapida variazione temporale. ◆ [ASF] T. coronali: v. Sole: V 328 c. ◆ [GFS] Metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

radiogeologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiogeologia radiogeologìa [Comp. di radio- nel signif. a e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia la natura e la distribuzione delle sostanze radioattive principalmente nella crosta terrestre [...] e anche nell'interno della Terra, nonché la loro influenza su taluni fenomeni, quali il vulcanesimo, fenomeni tettonici e la formazione di talune rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

buca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buca buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] e lacuna, rispetto ai quali, per influenza dell'equivalente ingl. hole, è peraltro ora più usato: così, b. atomica, la mancanza di un atomo, per es., in un sistema reticolare, e b. elettronica, la mancanza in un atomo di uno degli elettroni che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Bèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico (Calasca 1791 - Pavia 1860). Prof. di fisica all'univ. di Pavia. Si occupò di varie questioni di meccanica (in partic., l'attrazione molecolare) e di elettrologia; gli si deve, tra l'altro, l'invenzione [...] di una macchina elettrostatica a influenza che si può considerare il prototipo delle successive macchine di questo tipo, nota come duplicatore di Belli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROSTATICA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèlli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] vede immediatamente con alcuni semplici esempi, il campo gravitazionale (che localmente è equivalente a un campo di accelerazioni) influenza e determina le leggi metriche dello spazio-tempo (in presenza di un campo gravitazionale la geometria non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

Mossotti, Ottaviano Fabrizio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ottaviano Fabrizio Mossotti Leo Liberti Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] costante dielettrica media di un sistema di sfere immerse in un medium omogeneo. I suoi risultati scientifici ebbero profonda influenza sullo studio delle interazioni molecolari. A più riprese, durante la sua vita, si venne anche a trovare coinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – GIOVANNI ANTONIO AMEDEO PLANA – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossotti, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzàbile
influenzabile influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali