WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] Biberach (dove divenne senatore e direttore della cancelleria) il W., fatto più esperto della vita e anche sotto l'influenza di un aristocratico illuminato, pratico della politica e del mondo, il conte Stadion, volse le spalle, come a fantasticherie ...
Leggi Tutto
WAUGH, Evelyn
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato nel 1903. Educato a Oxford, figlio di un erudito e scrittore, i suoi primi contatti spirituali furono con l'Ottocento. Nel 1926, quando i contemporanei [...] salienti dello scrittore: uno stile accuratissimo, elegante, di una delicata allusività che in quei primi libri poteva suggerire un'influenza di R. Firbanks, e il gusto per una satira di sapore leggermente farsesco che, nonostante il sostegno dello ...
Leggi Tutto
Scrittore francese della Martinica (Sainte-Marie, Martinica, 1928 - Parigi 2011). Influenzato nelle prime opere dal surrealismo, autore di poesie, romanzi e di saggi, si è interessato ai problemi dell'identità [...] , a uno studio critico dell'opera di W. Faulkner (Faulkner, Mississippi, 1996), che con Saint-John Perse ha esercitato una durevole influenza sullo scrittore. I saggi più recenti rivelano un avvicinamento dell'autore alle teorie di G. Deleuze e P.-F ...
Leggi Tutto
VASALIS, M
Pseudonimo della poetessa Margaretha Droogleever Fortuyn-Leenmans, nata all Aia il 13 febbraio 1909.
Fin dall'esordio (1940) con il volumetto Parken en woestijnen (Parchi e deserti), è stata [...] e amore per il mondo e "le cose più comuni".
Nel 1947 uscì il secondo volume. De vogel Phoenix (La Fenice); sotto l'influenza di dolorose esperienze il tono è meno sereno, ma la sua arte si è approfondita e la materia è più varia e intensamente ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] per realismo e classica semplicità di costruzione e di linguaggio, ma anche grazie all'Onegin, che ebbe un'enorme influenza sul successivo romanzo russo sia per quanto riguarda la conduzione del racconto e il disegno dei personaggi, sia per la ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo [...] , guadagnandosi la medaglia d'argento al valor militare. Fu a Parigi (1921-26) col gruppo degli espatriati americani e subì l'influenza dello stile di G. Stein (Three stories and ten poems, 1923; In our time, 1925); i ricordi del soggiorno francese ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] . Sachs e seguaci), sia in dipinti su tavola. Nel corso del 15° sec. si rinnovano gli influssi italiani, cui si uniscono influenze fiamminghe. Tra le scuole provinciali, la più importante è quella di Salisburgo, dove operano R. Früauf e il Maestro di ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] il dramma borghese del Settecento con la storia di un amore infelice.
Dal 16° al 18° secolo
Nel Cinquecento si ha l’influenza della Riforma, e più tardi del Rinascimento. Accanita avversaria di Lutero è la poetessa A. Bijns, di Anversa, che nei suoi ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] di procuratore di S. Marco mediante l'esborso di 20.000 ducati. Il prestigio della nuova dignità patema accrebbe l'influenza politica del B., che affinò la sua cultura e forgiò le armi di futuro diplomatico al seguito di alcuni ambasciatori della ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] di trovare una risposta nella religione hanno contrassegnato il faticoso percorso di uno scrittore che ha esercitato un’enorme influenza ben oltre il suo secolo
Gli anni della formazione
Rampollo di un’antica e illustre famiglia russa, il conte ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.