VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] di ottenere colture di parecchi virus, di preparare i relativi vaccini e di effettuare le corrispondenti vaccinazioni (influenza, tifo esantematico, alcune virosi animali).
Per altri virus si sono sfruttati come materiali vaccinanti gli organi di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense, nato a New York il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la Columbia University. Dopo un periodo [...] , dell'aprassia, del pensiero spaziale e sulla evoluzione del concetto di dominanza emisferica.
B. ha esercitato grande influenza sulla neuropsicologia moderna con la pubblicazione di circa 2000 lavori scientifici e attraverso l'opera di numerosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] prima a Roma e poi a Firenze, negli anni Quaranta.
Il secondo asse della sua produzione scientifica, che influenza anche i contenuti del suo insegnamento, è quello dell'ottica. La Perspectiva horaria sive de horographia gnomonica tum theoretica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , la neurochirurgia centrale e periferica.
Verso la fine della Prima guerra mondiale esplose in maniera devastante l’epidemia di influenza spagnola, che si propagò con tre ondate subentranti nella primavera e nell’autunno del 1918 e nei primi mesi ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] e sesso, assumendo che, se il gruppo di esposti è relativamente ridotto rispetto alla popolazione generale, non ne dovrebbe influenzare l'incidenza. Confrontando il numero di eventi osservati (O) nel gruppo di esposti con il numero di eventi attesi ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 'azoto urinario determinato dal mercurio (Azione di idrosol e sali d'argento nel ricambio azotato, ibid., pp. 145-168; Influenza di alcuni composti di mercurio sul ricambio azotato, ibid., pp. 309-326); sempre in collaborazione con Ascoli fornì la ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] circolatorie, in seguito ad incisione dei seni durali. Ricerche sperimentali, ibid., XXXIII[1922], pp. 193-205; Influenza dell'incisione dei seni durali sui processi infettivi endocranici. Ricerche sperimentali, ibid., XXXIV [1923], pp. 302-320 ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] in Wiener med. Wochenschr., XXXI[1881], pp. 161-165, 1427). Nella sua formazione il C. subì profondamente l'influenza del Billroth e coltivò con passione la chirurgia viscerale: grande operatore, egli si dedicò in modo particolare alla cura radicale ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] ozono in corrispondenza dell'Antartide.
Oltre alle conseguenze sulle varie forme di vita, l'impoverimento dello strato di ozono può influenzare la temperatura della stratosfera tra i 40 e 50 km, il che a sua volta potrebbe alterare il clima terrestre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stocastici. La successiva edizione inglese (Studies in the theory of random processes), comparsa nel 1965, avrà un'influenza grandissima sullo sviluppo della teoria.
Una conferma sperimentale della teoria BCS. R. Doll, M. Nabauer e, indipendentemente ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.