Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] assumere nel campo visivo sono rappresentati in modo indipendente, una selezione tra le rappresentazioni di identità non influenza le rappresentazioni delle posizioni. L'animale deve quindi ancora risolvere il problema di trovare la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] soprattutto sulla psicologia cognitiva e sull'intelligenza artificiale (lA). Ma sotto certi aspetti si è trattato di un'influenza negativa. Il funzionalismo ha incoraggiato a credere che conosciamo già la natura intima dei fenomeni cognitivi, per lo ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] l'ultima possibile sfida alla patologia cellulare (v. Chain, 1970). Lo commenteremo tra poco, dopo aver esaminato l'influenza sulla dottrina virchowiana della nascita e dello sviluppo della microscopia elettronica e delle tecniche per la separazione ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] alle implicazioni dell'invecchiamento sul versante dell'offerta, la prima considerazione riguarda l'offerta di lavoro, che è influenzata in vario modo.
Una prima implicazione è quella dell'invecchiamento delle forze di lavoro, nel senso che all ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sia vuoti che occupati da una pedina, cioè nuovamente un sistema binario. Lo stato di un sito può cambiare per l'influenza esercitata da quello dei siti adiacenti. Un esempio interessante di questa categoria di automi è il gioco della vita di J ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] agli Egizi, agli Assiri e ai Babilonesi (v. vol. I) e che andrebbe esaminata per valutare la sua influenza sui Siri. Com'è naturale, vista l'influenza di Galeno, la maggior parte dei nomi di piante o di altre sostanze proviene dal greco; ma vi è ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] a termine oscilla alla nascita tra 2500 e 4000 g (in media è compreso tra 3000 e 3500 g); esso è influenzato da fattori costituzionali e, in relazione alla razza, dalle condizioni di nutrizione della madre e dalla durata della gravidanza. Esiste ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] dorsale.
Con l'individuazione dei geni delle famiglie EMX e OTX, si completa un primo quadro delle sfere d'influenza dei vari geni regolatori nel sistema nervoso centrale. Sulla base dell' espressione di questi geni possiamo ipotizzare il sistema ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] che si verifica nella senescenza), accoppiata a un calo di concentrazione e quindi a riduzione della capacità di apprendimento, influenza anch'essa negativamente la qualità di vita. Infatti, il paziente si trova spesso costretto a rinunciare a viaggi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] , Vita e luce (edito a Firenze nel 1867 nella collana della "Scienza del popolo") rivela infatti fin dal titolo l'influenza che sul suo indirizzo culturale, di chiaro materialismo positivista, esercitò J. Moleschott.
Nel 1872 il C. vinse, per esami e ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.